funzione quadratica
funzione quadratica funzione polinomiale la cui espressione algebrica è kx 2, con k ∈ R/{0}, cioè reale non nullo (altrimenti la funzione degenera nella funzione costante y = 0). [...] Il suo grafico è una parabola con vertice nell’origine degli assi cartesiani, asse delle ordinate come asse di simmetria e concavità rivolta verso le ordinate positive o negative a seconda che k sia positivo ...
Leggi Tutto
punto doppio
punto doppio in analisi, in una curva algebrica piana, punto che ha molteplicità di intersezione uguale a 2; esso è cioè tale che è uguale a 2 il minimo numero di intersezioni che ha una [...] retta con la curva in tale punto. In modo equivalente, se la curva non è chiusa ed è data in equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), un punto è doppio se corrisponde a 2 diversi valori del parametro. ...
Leggi Tutto
. La catenaria ordinaria è la curva piana secondo cui si dispone una fune o catena omogenea pesante, quando se ne fissino gli estremi: avendo essa l'aspetto generale di una parabola, Galileo aveva ritenuto [...] a disporsi, senza attrito, sopra una sfera, quando ne siano fissati gli estremi. A differenza di quanto accade per la catenaria ordinaria, la catenaria sferica può risultare algebrica per valori particolari delle costanti che ne fissano la posizione. ...
Leggi Tutto
fibrato
fibrato costrutto geometrico, utilizzato nel contesto della → geometria algebrica e della → geometria differenziale, che fornisce informazioni locali su una configurazione più generale. Attraverso [...] a una corona circolare. A seconda delle particolari caratteristiche della fibra si possono definire fibrati differenziabili, fibrati algebrici, fibrati vettoriali (nei quali la fibra è uno spazio vettoriale) e fibrati lineari (nei quali la fibra ...
Leggi Tutto
morfismo
morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [ALG] Nella geometria algebrica, ente associato a coppie di oggetti di una data categoria: → categoria. ◆ [ALG] M. chiuso: v. varietà algebrica: VI 476 [...] b. ◆ [ALG] M. di algebre: v. forme differenziali: II 685 f. ◆ [ALG] M. di bordo: v. forme differenziali: II 688 a. ◆ [ALG] M. di fibrati: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] M. tra varietà affini: v. varietà algebrica: VI 474 f. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
Sato
Sato Mikio (Tokyo 1928) matematico giapponese. Studioso di analisi algebrica e fisica teorica, si laureò nel 1952 con il futuro Nobel per la fisica (1965) Sin-Itiro Tomonaga (1906-1979). Su invito [...] ma nello spazio attorno a esso definito dalle direzioni delle cotangenti. Il premio ha avuto anche come motivazione l’aver dato inizio con la sua visione dell’analisi algebrica e della fisica matematica a numerose innovative branche della matematica. ...
Leggi Tutto
In algebra, isomorfismo di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, corpo ecc.) in sé stesso.
In particolare si definisce a. interno (di un gruppo G) l’a. che si ottiene facendo corrispondere [...] al generico elemento x l’elemento y·x·y−1 (tenendo fisso y e facendo variare x in G). L’ a. esterno è invece un a. di un gruppo che non sia del tipo precedente ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
algebraico
algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri).