• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Matematica [48]
Algebra [21]
Fisica [13]
Geometria [11]
Fisica matematica [10]
Biografie [7]
Storia della matematica [7]
Biologia [5]
Temi generali [5]
Analisi matematica [4]

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] In un certo senso l'oggetto duale dell'algebra universale inviluppante di un'algebra di Lie è (approssimativamente) l'anello delle funzioni su un gruppo di Lie (associato alla data algebra di Lie). In questo caso la moltiplicazione è l'ordinaria ... Leggi Tutto

KOSZUL, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOSZUL, Jean-Louis Carlo Cattani Matematico francese, nato a Strasburgo il 3 gennaio 1921. Professore all'università di Strasburgo dal 1956 al 1963, e poi all'università di Grenoble; insignito dell'Ordine [...] in un anello. K. ha dato contributi essenziali all'omologia e alla coomologia delle algebre di Lie (1947-49): a lui spetta il merito di aver introdotto la nozione di omologia di un S-modulo costruendo un complesso che porta il suo nome (1950) e, dopo ... Leggi Tutto

rappresentazioni, teoria delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazioni, teoria delle rappresentazioni, teoria delle branca dell’algebra che studia le rappresentazioni di strutture algebriche su spazi vettoriali. Essa presenta a sua volta sottospecializzazioni [...] a seconda della struttura algebrica rappresentata (gruppi, algebre, algebre di Lie), del tipo di spazio vettoriale su cui si rappresenta (se è finito, se è uno spazio di Hilbert, di Banach) e del campo su cui è definito lo spazio vettoriale (il campo ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – ALGEBRE DI LIE – ALGEBRA – GRUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazioni, teoria delle (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e altri risultati sui gruppi quantistici, sulle rappresentazioni delle algebre di Lie semplici e in meccanica statistica, riceverà la medaglia Fields nel 1990. Gli invarianti di Jones verranno generalizzati da Vladimir Alexandr Vassiliev nel 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] . Nello stesso periodo Wilhelm Karl Killing (1847-1923) ed Élie Cartan (1869-1951) dimostrarono i primi teoremi strutturali per le algebre di Lie semi-semplici e, sempre a cavallo del secolo, Émile Borel (1871-1956) e Henri-Léon Lebesgue (1875-1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Bourbaki

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bourbaki Bourbaki Nicolas pseudonimo collettivo con il quale, a partire dal 1935 e fino al 1983, un gruppo di matematici, in maggioranza francesi (tra i quali H. Cartan, C. Chevalley, J. Dieudonné e [...] spazi vettoriali topologici; tre volumi furono dedicati all’algebra commutativa, ai gruppi e alle algebre di Lie; un volume riguardò Elementi di storia della matematica. Molti di questi libri sono diventati riferimenti canonici nei rispettivi campi ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – ALGEBRA COMMUTATIVA – LOGICA MATEMATICA

Cartan Elie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cartan Elie Cartan 〈kartàn〉 Elie [STF] (Dolomieu 1869 - Parigi 1951) Prof. di geometria superiore nell'univ. di Parigi (1909); socio straniero dei Lincei (1927). ◆ [ALG] Algebra di C.: data un'algebra [...] dei: III 113 b. ◆ [ALG] Classificazione di C.: classificazione delle algebre di Lie: v. gruppi di Lie: III 115 c. ◆ [ALG] Criterio di C.: dà una condizione necessaria e sufficiente perché un'algebra di Lie sia semisemplice: v. gruppi classici, teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Zel'manov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zel'manov Zel’manov Efim Isaakovič (Chabarovsk 1955) matematico statunitense di origine russa. Ha frequentato l’università di Leningrado e nel 1980 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’università [...] a Yale. È conosciuto per i suoi lavori nel campo delle algebre non associative e della teoria dei gruppi. Nel 1987 ha risolto una questione aperta relativa alle algebre di Lie e, nel 1991, ha risolto una delle questioni più importanti nella ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – TEORIA DEI GRUPPI – MEDAGLIA FIELDS – ALGEBRE DI LIE – MATEMATICA

Jacobson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobson Jacobson Nathan (Varsavia 1910 - Hamden, Connecticut, 1999) matematico statunitense di origine polacca. È stato tra i più importanti algebristi della sua generazione. Di origini ebraiche, all’età [...] per chiarezza: The theory of rings (Teoria degli anelli, 1943), i tre volumi di Lectures in abstract algebra (Letture di algebra astratta, 1951-64), Lie algebras (Algebre di Lie, 1962) e Exceptional Lie algebras (Algebre di Lie eccezionali, 1971). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DI GALOIS – ALGEBRA, LIE – CONNECTICUT – STATI UNITI – VARSAVIA

eccezionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccezionale eccezionale [agg. Der. di eccezione "straordinario, singolare, insolito"] [ALG] Elemento e.: (a) di un'algebra, un elemento pseudonullo (cioè, diverso da zero, ma tale che una sua potenza [...] in una corrispondenza biunivoca, un elemento per il quale venga meno la biunivocità. ◆ [ALG] Gruppi di Lie e. e algebre di Lie e.: gruppi classici e algebre corrispondenti che non appartengono ai quattro sottogruppi fondamentali nella classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali