Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] . II, 1, p. 1096), si ha il primo esempio storico dialgebradiLie. La attuale generalizzazione non consiste solo nella assiomatizzazione, ma: (a) nella considerazione di anelli (anelli diLie) verificanti le (Li); (b) nell'arbitrarietà del campo Γ ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] . G. Swan, 1968-69).
Ma i metodi della topologia algebrica avevano indotto, parallelamente, a costruzioni di teorie di (co)omologia non solo per gruppi, ma anche per algebre associative e algebrediLie (C. Chevalley-S. Eilenberg, G. Hochschild, J. L ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] che soddisfi l'identità di Jacobi, L si chiama un'‛algebradiLie' su F. L'algebradiLie reale LG sopra definita si chiama ‛algebradiLie del gruppo diLie G'.
6. La struttura delle algebrediLie e dei gruppi diLie connessi.
Come abbiamo indicato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] alle matrici si è rivelato cruciale, aprendo la strada allo studio delle algebrediLie come esempi dialgebredi matrici.
Intorno ai primi anni Ottanta del XIX sec. Lie divenne pessimista sulle prospettive della sua ricerca. Il lavoro era oneroso e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] equazioni differenziali alle derivate parziali). Lie si rende conto ben presto di "poter determinare tutti i gruppi continui di trasformazioni in una variabile utilizzando le 'algebrediLie' di trasformazioni infinitesime a esse associate" (Hawkins ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] , allo studio dei sistemi hamiltoniani a un numero finito e infinito di gradi di libertà, alla teoria dei campi classici e quantistici, alle algebrediLie e di Kac-Moody, all'analisi funzionale, ecc. Non è evidentemente possibile in questa sede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] come 'formule del denominatore' o 'formule dei caratteri di Weyl' per algebrediLie o per oggetti algebrici a esse connessi (superalgebre diLie, algebredi Kac-Moody).
Inoltre, in combinatoria algebrica una vecchia idea è ancora attivamente oggetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] , gli elementi regolari di un gruppo diLie, gli automorfismi elementari di un'algebradiLie, gli elementi regolari di un'algebradiLie, nonché le algebrediLie scindibili.
L'ottavo capitolo comincia con lo studio dell'algebradiLie SL(2,k) per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] volta la vera natura dei gruppi diLie, diversa da quella delle algebrediLie all'epoca molto più note. Egli considerò i gruppi infinitesimali diLie e di Cartan (a rigore non si tratta di gruppi ma piuttosto dialgebre), e determinò i gruppi a essi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] . Da questo risultato Cartan dedusse numerosi teoremi globali sui gruppi diLie, sulla loro omologia come varietà e sulla struttura delle algebrediLie associate.
Resta da menzionare, dell'Analysis situs e dei Compléments, il problema delle funzioni ...
Leggi Tutto