• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Matematica [17]
Algebra [7]
Biografie [3]
Storia della matematica [3]
Geometria [3]
Chimica [2]
Biologia [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Tate-Mordell, secondo la quale ogni curva algebrica di genere maggiore di 2 contiene solo un numero ca.; ciò dimostra che i processi di frattura delle zolle tettoniche associati al di-stacco dei continenti risalgono almeno a quell'epoca così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Clifford

Enciclopedia della Matematica (2013)

Clifford Clifford William Kingdon (Exeter, Devon, 1845 - Madera 1879) matematico e filosofo inglese. Formatosi al King’s College di Londra e al Trinity College di Cambridge, nel 1871 ebbe la nomina a [...] differenti tipi di curvature nello spazio. Il suo nome è legato a un particolare tipo di algebre (→ Clifford, algebra di), che sono associative e generalizzano i numeri complessi e i quaternioni di W.R. Hamilton. Una di queste generalizzazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN – STRUTTURA TOPOLOGICA

Peirce Benjamin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peirce Benjamin Peirce Benjamin (Salem, Massachusetts, 1809 - Cambridge, Massachusetts, 1880) matematico e astronomo statunitense, padre di Charles Sanders. Professore di matematica a Harvard dal 1831. [...] algebra, in particolare con il lavoro intitolato Linear associative algebra (Algebra lineare associativa, 1871), in cui definì e sintetizzò le algebre lineari associative intero positivo n. Dimostrò anche che un’algebra in cui almeno un elemento non è ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERO PERFETTO – MASSACHUSETTS – IDEMPOTENTE – NILPOTENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce Benjamin (1)
Mostra Tutti

Zel'manov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zel'manov Zel’manov Efim Isaakovič (Chabarovsk 1955) matematico statunitense di origine russa. Ha frequentato l’università di Leningrado e nel 1980 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’università [...] successivamente a Yale. È conosciuto per i suoi lavori nel campo delle algebre non associative e della teoria dei gruppi. Nel 1987 ha risolto una questione aperta relativa alle algebre di Lie e, nel 1991, ha risolto una delle questioni più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – TEORIA DEI GRUPPI – MEDAGLIA FIELDS – ALGEBRE DI LIE – MATEMATICA

Jacobson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobson Jacobson Nathan (Varsavia 1910 - Hamden, Connecticut, 1999) matematico statunitense di origine polacca. È stato tra i più importanti algebristi della sua generazione. Di origini ebraiche, all’età [...] degli Stati Uniti, tra cui Yale. Oltre a lavori specialistici, sugli anelli, la teoria di Galois e le algebre non associative, ha pubblicato libri di testo universitari esemplari per chiarezza: The theory of rings (Teoria degli anelli, 1943), i ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DI GALOIS – ALGEBRA, LIE – CONNECTICUT – STATI UNITI – VARSAVIA
1 2 3
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali