• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1399 risultati
Tutti i risultati [1399]
Matematica [538]
Biografie [258]
Algebra [187]
Fisica [170]
Fisica matematica [119]
Storia della matematica [99]
Temi generali [85]
Analisi matematica [86]
Filosofia [75]
Storia della fisica [65]

campo

Enciclopedia on line

Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] da un dato c. C, gli ampliamenti di C si distribuiscono in due grandi categorie: gli ampliamenti algebrici di C, in cui ogni elemento è algebrico rispetto a C, e gli ampliamenti trascendenti in cui ci sono anche elementi trascendenti. Per i primi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – PREISTORIA – STORIA CONTEMPORANEA – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

endomorfismo

Enciclopedia on line

In matematica, l’omomorfismo (➔) di un’algebra (nel senso astratto di insieme con operazioni) con sé stessa o con una sua sottoalgebra. In particolare, se l’omomorfismo è un isomorfismo (➔), cioè una corrispondenza [...] biunivoca conservante le operazioni, si hanno gli automorfismi dell’algebra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: AUTOMORFISMI – ISOMORFISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endomorfismo (1)
Mostra Tutti

FILTRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] da una stretta correlazione esistente tra i f. su X e gl'ideali di un certo anello booleano costruito a partire da X (v. algebra, in App. II, 1, p. 125). Esempi di f. su un insieme X: a) l'ínsieme dei sottoinsiemi di X contenenti un dato sottoinsieme ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – RELAZIONE D'ORDINE – SPAZIO TOPOLOGICO – RETICOLO COMPLETO – INSIEME LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRO (1)
Mostra Tutti

implicito

Enciclopedia della Matematica (2013)

implicito implicito in algebra e analisi, aggettivo che si utilizza in relazione alla forma con cui è espressa una equazione o funzione in più di una variabile quando alla sinistra o alla destra del [...] segno di uguaglianza non compare, isolata, come nella forma implicita ƒ(x, y) = 0, una sola delle variabili. Per esempio, ax + by + c = 0 è l’equazione di una retta in forma implicita. Se b ≠ 0, tale equazione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ALGEBRA

reciproco

Enciclopedia della Matematica (2013)

reciproco reciproco in algebra termine sinonimo di inverso rispetto alla moltiplicazione. Il reciproco di un numero n (diverso da 0) è il numero, indicato con il simbolo 1/n o con il simbolo n−1, che [...] moltiplicato per n dà per prodotto 1: esso è cioè l’inverso di n rispetto all’operazione di moltiplicazione. Reciproco di 0,8 (espressione decimale di 4/5) è per esempio 1,25 (espressione decimale di 5/4). ☐ ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI → LEMOINE – CIRCOCENTRO – ALGEBRA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reciproco (3)
Mostra Tutti

esplicitazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

esplicitazione esplicitazione in algebra e analisi, data un’equazione in forma di funzione implicita F(x, y) = 0, esplicitare la variabile y rispetto alla variabile x vuol dire scrivere l’equazione in [...] alle altre nel caso di un’equazione con un numero di incognite superiore a due. Nel caso di un’equazione algebrica lineare, questo è sempre possibile: per esempio, data l’equazione 4x + 3y + 2z = 0, è possibile scriverla nella forma equivalente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONE IMPLICITA – DERIVABILE – ALGEBRA

discriminante

Enciclopedia della Matematica (2013)

discriminante discriminante in algebra, numero associato a un polinomio in una variabile in funzione dei suoi coefficienti reali, solitamente indicato con la lettera greca Δ (delta). Il suo annullarsi [...] si annulla per gli stessi valori per cui si annulla il → risultante del polinomio e della sua derivata. Il discriminante di un’equazione algebrica ƒ(x) = 0 di grado n è una funzione razionale intera di ƒ(x) il cui annullarsi è condizione necessaria e ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – MATRICE DI → SYLVESTER – EQUAZIONE ALGEBRICA – RADICI MULTIPLE – IPERSUPERFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminante (2)
Mostra Tutti

soluzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione soluzione in algebra, per un’equazione o disequazione in un’incognita, ognuno dei valori che, sostituiti all’incognita, rendono vera la formula (o, come anche si dice, la soddisfano). Per le [...] equazioni, in particolare quelle polinomiali, è talvolta usato come sinonimo il termine radice. Se l’equazione o la disequazione ha n incognite, o comunque è definita in una struttura n-dimensionale (per ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – DISEQUAZIONE – NUMERO REALE – ALGEBRA – N-UPLA

pivot

Enciclopedia della Matematica (2013)

pivot pivot in algebra lineare, e soprattutto nelle applicazioni della matematica all’economia relative alla programmazione lineare che coinvolgono trasformazioni di matrici, è l’elemento di volta in [...] volta utilizzato come valore di riferimento per raggiungere l’obiettivo desiderato. Data una matrice m × n, è possibile trasformarla in matrice a scalini mediante un procedimento iterativo (→ Gauss-Seidel, ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – COMBINAZIONE LINEARE – MATRICE A SCALINI – ALGEBRA LINEARE – MATEMATICA

immersione

Enciclopedia della Matematica (2013)

immersione immersione in algebra, procedimento mediante il quale si passa da una struttura a una sua estensione. Un insieme A dotato di una struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di [...] copia” di A, vale a dire un sottoinsieme che sia a esso isomorfo con la struttura ereditata da B. Nel contesto algebrico, B sarà detto a sua volta un ampliamento di A. In questo senso, la relazione di immersione generalizza la relazione di inclusione ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI RAZIONALI – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI – INIETTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 140
Vocabolario
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
algebràico
algebraico algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali