• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1399 risultati
Tutti i risultati [1399]
Matematica [538]
Biografie [258]
Algebra [187]
Fisica [170]
Fisica matematica [119]
Storia della matematica [99]
Temi generali [85]
Analisi matematica [86]
Filosofia [75]
Storia della fisica [65]

indeterminata

Enciclopedia della Matematica (2013)

indeterminata indeterminata in algebra, simbolo utilizzato per definire una forma, in particolare un polinomio. Per esempio, l’espressione a0 xn + ... + an−1x + an, dove gli ai sono numeri reali, definisce [...] un polinomio nell’indeterminata x e con R[x] si indica l’anello dei polinomi a coefficienti in R. Sull’indeterminata si effettuano le operazioni definite in un anello in modo puramente formale, ossia senza ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEI POLINOMI – NUMERI REALI – POLINOMIO – ALGEBRA

idempotenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

idempotenza idempotenza in algebra, proprietà di un elemento di un gruppoide moltiplicativo, consistente nel fatto che il suo quadrato, e di conseguenza tutte le sue potenze, coincidono con l’elemento [...] stesso. Di questa proprietà godono per esempio i sottoinsiemi di un insieme X rispetto alle operazioni di unione e di intersezione: se A ⊆ X, si ha infatti A ∪ A = A e A ∩ A = A. Più in generale, in ogni ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI NATURALI – MOLTIPLICAZIONE – INTERSEZIONE – SOTTOINSIEMI – IDEMPOTENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idempotenza (2)
Mostra Tutti

indeterminato

Enciclopedia della Matematica (2013)

indeterminato indeterminato in algebra, termine utilizzato per indicare un sistema di equazioni o un’equazione che ammettono infinite soluzioni. È indeterminata per esempio l’equazione x − y = 0 giacché [...] ammette come sue soluzioni tutte le coppie di numeri reali (x, y) per le quali x = y (si veda anche, per altri significati in analisi: → analisi indeterminata, → forma indeterminata, → serie numerica indeterminata; ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – INTERSEZIONE – GEOMETRIA – ALGEBRA

laterale

Enciclopedia della Matematica (2013)

laterale laterale in algebra, termine con cui, per brevità, si indica una → classe laterale in un gruppo. □ In geometria, l’aggettivo laterale è utilizzato per indicare la superficie di un prisma costituita [...] dalle sue facce a esclusione delle basi; analogamente l’aggettivo si usa per la superficie di una piramide escludendo la sua base e per il cilindro o il cono considerandone il mantello ed escludendo le ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE LATERALE – GEOMETRIA – ALGEBRA – PRISMA

trasposta

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasposta trasposta in algebra lineare, data una matrice Amn, la sua trasposta, indicata con AT, è la matrice n × m ottenuta da Amn scambiando le righe con le colonne. Così, per esempio, data si ha: Valgono [...] le seguenti proprietà: • (AT)T{{{1}}}A • (A + B)T = AT + B T • (AB)T = B TAT Inoltre, se A è una matrice quadrata det(AT) = det(A) e, se è invertibile, (A−1)T = (AT)−1, cioè le operazioni di trasposizione ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – ALGEBRA LINEARE

sostegno

Enciclopedia della Matematica (2013)

sostegno sostegno in algebra, insieme sul quale sono definite le operazioni e le relazioni caratteristiche di una → struttura. Per esempio, il sostegno di un gruppo (G, ∗) è l’insieme G tra i cui elementi [...] è definita l’operazione ∗. Per esempio, la struttura (N, +), dotata dell’operazione + (addizione), ha per sostegno l’insieme N dei numeri naturali. In geometria, per sostegno di una curva o di una superficie ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI NATURALI – GEOMETRIA – ALGEBRA

incompatibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

incompatibilita incompatibilità in algebra, due equazioni si dicono incompatibili se non ammettono soluzioni comuni; ciò equivale a dire che il sistema di equazioni da esse costituito non ha soluzione [...] e dunque è impossibile. Il termine è utilizzato anche in altri contesti per indicare che per due o più formule non esiste alcun “oggetto” che le possa verificare simultaneamente. In questo senso si parla, ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA – ASSIOMI

impossibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

impossibile impossibile in algebra, aggettivo che, in riferimento a un’equazione, a una disequazione o a un sistema di formule, indica che l’insieme delle soluzioni, qualunque sia il dominio considerato, [...] è vuoto. Per esempio, l’equazione x = x + 1 è impossibile perché non ha soluzioni in alcun insieme numerico. Se si cercano le soluzioni della formula o del sistema di formule in qualche specificato dominio ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME NUMERICO – DISEQUAZIONE – ALGEBRA

inversione

Enciclopedia della Matematica (2013)

inversione inversione in algebra, procedimento mediante il quale, a partire da un’applicazione iniettiva ƒ definita in un insieme E, si costruisce l’applicazione inversa, denotata con ƒ−1, definita nel [...] come «passaggio all’inverso» (di un elemento, di una funzione, di una procedura ecc.) è applicato in vari contesti algebrici e geometrici, in ciascuno dei quali assume significato particolare (→ inverso). ☐ In analisi sono rilevanti il teorema di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – DERIVATE PARZIALI – INIETTIVA – CODOMINIO – ALGEBRA

monomorfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

monomorfismo monomorfismo in algebra, omomorfismo iniettivo tra due insiemi X e Y dotati di una stessa struttura algebrica. Per esempio, l’applicazione che associa a un numero intero n il suo doppio [...] 2n è un monomorfismo dell’insieme dei numeri interi dotati della struttura di gruppo rispetto all’addizione nell’insieme dei numeri interi pari, dotato anch’esso della struttura di gruppo rispetto all’addizione. ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI INTERI – OMOMORFISMO – INIETTIVO – ADDIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
algebràico
algebraico algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali