Loria
Loria Gino (Mantova 1862 - Genova 1954) matematico italiano. Insegnò algebra e geometria analitica all’università di Genova (1886-1935), ma fu poi costretto a lasciare l’insegnamento a causa delle [...] della matematica. Tra le sue opere di carattere storico enciclopedico si segnala Spezielle algebraische und transzendente ebene Kurven. Theorie und Geschichte (1902; ed. it.: Curve piane speciali algebriche e trascendenti. Teoria e storia, 1930). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] e a Viète.
La scoperta della soluzione delle equazioni di terzo e quarto grado dà un grosso impulso alle ricerche in algebra ed è alla base di una teoria generale delle equazioni. Molti, dopo la scoperta, cercano di trovare un metodo risolutivo per ...
Leggi Tutto
monadico
monàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di monade] [ALG] [FAF] Algebra m.: il sistema (B,c) costituito da un'algebra di Boole B e da un'operazione c unaria su B che verifica certi assiomi, compresi [...] quelli di chiusura; è tale, per es., uno spazio topologico nel quale ogni insieme risulti contemporaneamente aperto e chiuso. ◆ [ALG] [FAF] Attributo, o predicato, m.: nella logica matematica, predicato ...
Leggi Tutto
càlcolo combinatòrio (o analisi combinatoria) Parte dell'aritmetica che ha come scopo principale quello di contare i raggruppamenti di varia specie che si possono formare con oggetti o simboli. I suoi [...] procedimenti e i suoi risultati (coefficienti binomiali, determinanti, gruppi di sostituzioni) trovano applicazione nell'algebra e sono di utilità in tutti i campi della matematica. Il c.c. offre inoltre i mezzi per risolvere alcune questioni ...
Leggi Tutto
antisimmetria
antisimmetria termine usato con diversi significati in diversi ambiti dell’algebra.
☐ Una relazione ρ su un insieme A si dice antisimmetrica se vale l’implicazione seguente, dove a e b [...] con l’opposta della sua trasposta, cioè se M =−M T, dove l’apice T indica l’operatore di trasposizione sull’algebra delle matrici. Per esempio la matrice quadrata di ordine due
è antisimmetrica. Una matrice quadrata antisimmetrica non singolare ha ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Santo Stefano di Magra, Spezia, 1847 - ivi 1912). Insegnò algebra all'univ. di Palermo (1878-80) e calcolo infinitesimale in quella di Bologna (dal 1880). All'A. si devono risultati [...] e concetti di grande importanza nella teoria delle funzioni (condizione necessaria e sufficiente per la continuità della somma di una serie di funzioni continue, definizione della convergenza oggi chiamata ...
Leggi Tutto
polinomi primi tra loro
polinomi primi tra loro o coprimi, in algebra, sono così denominati due polinomi il cui massimo comune divisore è 1. ...
Leggi Tutto
quadrato cartesiano
quadrato cartesiano in analogia con in termini usati nell’algebra elementare, altra denominazione del → prodotto cartesiano di un insieme A con sé stesso. Si può perciò anche scrivere [...] A × A = A2 ...
Leggi Tutto
Matematico canadese naturalizzato statunitense (Toronto 1917 - Sherman Oaks, California, 2006), prof. (dal 1945 al 1984) all'univ. di Chicago, dove diresse (1962-67) il dipartimento di matematica. Direttore [...] . Le sue ricerche furono prevalentemente orientate verso questioni di carattere algebrico: studio delle forme quadratiche a infinite dimensioni, anelli con identità polinomiali, algebra di operatori. Tra le opere: Infinite Abelian groups (1954), An ...
Leggi Tutto
isomorfismo di gruppi, problema dell'
isomorfismo di gruppi, problema dell’ in algebra, problema posto nel 1908 da H. Tietze. Consiste nel chiedersi se esista un algoritmo che permetta di stabilire se [...] due gruppi definiti attraverso presentazioni finite siano isomorfi (→ gruppo) ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
algebraico
algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri).