• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1399 risultati
Tutti i risultati [1399]
Matematica [538]
Biografie [258]
Algebra [187]
Fisica [170]
Fisica matematica [119]
Storia della matematica [99]
Temi generali [85]
Analisi matematica [86]
Filosofia [75]
Storia della fisica [65]

RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAPPRESENTAZIONE Guido ZAPPA . Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] Le r. di tipo b) - rispettivamente di tipo c) - relative alle indeterminate x1, .., xn di un dato gruppo finito - di una data algebra A - sono gli omomorfismi di G in Γ - rispettivamente di A in H -. Una sostituzione lineare T porta x1,x2, ..., xn in ... Leggi Tutto

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE Giulio Vivanti . Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] an, preso positivamente o negativamente, soddisfa all'equazione. Se a0 è diverso da 1, con la "trasformazione a radici multiple" (v. algebra, n. 47) y = a0 x, la (1) si muterà nell'equazione a coefficienti interi e col primo coefficiente = 1: ad ogni ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGOLO CALCOLATORE – FRAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (2)
Mostra Tutti

prodotto esterno

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto esterno prodotto esterno in algebra e analisi, locuzione che indica genericamente una legge di composizione binaria il cui risultato non appartiene all’insieme cui appartengono gli operandi. ☐ [...] In algebra lineare e nelle applicazioni della matematica alla fisica, la locuzione è utilizzata come sinonimo di → prodotto vettoriale, operazione tra vettori del piano, nella quale il risultato dell’operazione non appartiene al piano dei due vettori ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – PRODOTTO VETTORIALE – ALGEBRA LINEARE – MATEMATICA – TENSORI

combinazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

combinazione lineare combinazione lineare in algebra, per n elementi e1, e2, ..., en, espressione del tipo k1e1 + k2e2 + ... + knen dove k1, k2, ..., kn, detti coefficienti, sono elementi di un corpo [...] K. Il termine è riferibile a più contesti: per esempio, combinazione lineare di funzioni, di matrici ecc. In algebra lineare si definisce combinazione lineare di n vettori v1, v2, ..., vn di uno spazio vettoriale V su un campo K ogni vettore del tipo ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – SPAZIO VETTORIALE – ALGEBRA LINEARE – VETTORI

campo archimedeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo archimedeo campo archimedeo in algebra, campo ordinato in cui vale l’assioma di Archimede (→ Archimede, assioma di; → campo). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI ARCHIMEDE – CAMPO ORDINATO – ALGEBRA

chiusura integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiusura integrale chiusura integrale in algebra, insieme di tutti gli interi algebrici di un campo K su un dominio d’integrità A contenuto in K (→ Dedekind, dominio di). ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – INTERI ALGEBRICI – ALGEBRA – CAMPO

sistema indeterminato

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema indeterminato sistema indeterminato in algebra, sistema di equazioni, o più in generale di formule, che ha infinite soluzioni comuni a tutte le formule che lo compongono (→ sistema). ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA

corpo commutativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

corpo commutativo corpo commutativo in algebra, corpo in cui vale la proprietà commutativa della moltiplicazione, detto anche campo. In alcuni autori già il corpo, senza ulteriori specificazioni, gode [...] della proprietà commutativa (→ corpo) ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ALGEBRA

sistema determinato

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema determinato sistema determinato in algebra, sistema di equazioni, o, più in generale, di formule, che presenta un numero finito di soluzioni comuni a tutte le formule che lo compongono (→ sistema). ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA

variabile reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile reale variabile reale in algebra e in analisi, variabile (dipendente o indipendente) che assume valori nel campo reale R. La completezza di R garantisce la validità dei principali teoremi dell’analisi [...] matematica, che non sussisterebbero operando nel campo dei razionali Q ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – CAMPO REALE – RAZIONALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 140
Vocabolario
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
algebràico
algebraico algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali