• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Matematica [147]
Fisica [55]
Storia della matematica [49]
Algebra [39]
Fisica matematica [37]
Analisi matematica [32]
Geometria [27]
Temi generali [25]
Biografie [19]
Filosofia [18]

automorfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

automorfismo automorfismo in algebra, isomorfismo di una struttura matematica in sé stessa, ovvero corrispondenza biunivoca che associa a ogni elemento x di una struttura un altro elemento φ(x) della [...] Il termine è prevalentemente usato con riferimento a strutture come spazi vettoriali, gruppi o anelli (per esempio, applicazione lineare invertibile di uno spazio vettoriale in sé stesso, omomorfismo invertibile di un gruppo in sé stesso, omomorfismo ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEGLI AUTOMORFISMI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SPAZI VETTORIALI – ISOMORFISMO – OMOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automorfismo (2)
Mostra Tutti

equazioni indipendenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazioni indipendenti equazioni indipendenti in algebra, due equazioni che non sono ottenibili l’una dall’altra mediante i principi di → equivalenza per equazioni. La nozione ha particolare rilevanza [...] per le equazioni algebriche e, in particolare, per le equazioni lineari in più incognite. Infatti, date per esempio due equazioni polinomiali cioè se nessuna delle due è esprimibile come combinazione lineare dell’altra. Un sistema di equazioni è detto ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – EQUAZIONI POLINOMIALI – COMBINAZIONE LINEARE – EQUAZIONI LINEARI – ALGEBRA

Selmer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Selmer Selmer Ernst Sejersted (Oslo 1920 - 2006) matematico norvegese. Specialista in teoria dei numeri e in crittologia, lavorò come crittologo durante la seconda guerra mondiale. I suoi principali [...] dal 1956 al 1987 presso l’università di Bergen, è stato anche membro della Accademia norvegese delle scienze e delle lettere. Tra le sue opere di algebra va ricordato l’articolo Linear recurrence relations over finite fields (Relazioni di ricorrenza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI BERGEN – EQUAZIONI DIOFANTEE – TEORIA DEI NUMERI – CRITTOLOGIA

sistema, grado di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema, grado di un sistema, grado di un in algebra, per un sistema di equazioni algebriche, prodotto dei gradi delle singole equazioni che compongono il sistema. Un sistema di equazioni di primo grado [...] (detto anche sistema lineare) è quindi necessariamente composto di tutte equazioni di primo grado (→ grado; → sistema). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO – EQUAZIONI ALGEBRICHE – SISTEMA DI EQUAZIONI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
sostituzióne
sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali