Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] lo studio dei punti razionali degli insiemialgebrici irriducibili definiti sul corpo dei numeri razionali, delle superfici e delle ipersuperfici. Tuttavia, se ci si limita al solo caso delle curve, in linea di principio la ricerca nell’Aritmetica è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] con z complesso), egli poneva l'accento sulla necessità di individuare l'insieme dei valori di x o di z per i quali la somma della serie è lineari di queste ultime. Tale caratteristica costituisce un'importante sorgente di idee per l'algebra lineare ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] di assegnare ung valutazione di maggiore attualità alla sua figura di scienziato. Si tratta in effetti di un caposcuola in certi rami dello scibile aritmetico e algebrico, di effetto sul Cipolla. La teoria degli insiemi con le antinomie che si erano ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] struttura d’ordine. Si è così in grado non solo di eseguire calcoli, grazie alla struttura algebrica, ma anche di confrontare tra loro due elementi di un dato insieme decidendo qual è il maggiore e quale il minore. È un confronto essenziale in molte ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] pari: in questo caso, per risolvere l’equazione sull’insieme R dei numeri reali, bisogna imporre che il radicando non cui il polinomio (x − α)m divide p(x).
Un’equazione algebricadi grado n in un’incognita si dice risolubile per radicali se è ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] due sopra dette per i v. (così accade, per es., per certi insiemidi matrici, insiemidi funzioni, ecc.) ha condotto a uno studio sempre più astratto e generale delle proprietà algebriche dei v., e ha portato alla formulazione generale della nozione ...
Leggi Tutto
Hilbert
Hilbert David (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1862 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1943) matematico tedesco. La sua opera ha segnato emblematicamente per la matematica [...] di Hilbert, concentrate tra il 1892 e il 1909, spaziano in diversi settori. Innanzitutto, in algebra, con la teoria degli invarianti algebrici, la teoria delle forme algebriche altro non sono che insiemidi proposizioni sintatticamente corrette ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] sono utilizzati nelle tappe intermedie della derivazioni di frasi;
– P è l’insieme delle regole di produzione (di riscrittura) della forma: α→β; algebra: il linguaggio naturale è visto in termini di funzioni e di argomenti piuttosto che in termini di ...
Leggi Tutto
inverso
inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] ordine n (elemento neutro del prodotto righe per colonne delle matrici dell’insieme).
☐ Ancora in algebra, la relazione inversa di una data relazione ρ, definita in un insieme A, è la relazione ρ−1 per la quale x ρ−1 y se e solo se y ρ x. Per esempio ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] , e, viceversa, la rappresentazione grafica di relazioni algebriche. L’essenza della geometria analitica consiste nel porre un ambiente geometrico in corrispondenza con un insieme numerico e nel tradurre sistematicamente questioni geometriche ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...