Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] e quindi per avviare a soluzione i problemi, di svariatissimo tipo, che si possono ricondurre alla nozione di omotopia.
Algebraomologica
Importante ramo dell’algebra che, sorto allo scopo di fornire strumenti adatti allo studio dei problemi di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] degli spazi topologici (O) e le loro applicazioni continue (M); c) la classe dei gruppi (O) e i loro omomorfismi (M). La nozione di c. insieme all’altra importante nozione di funtore sono alla base dell’algebraomologica (➔ omologica, algebra). ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] di molte di esse, formulate nel XX sec., non direbbe nulla a un matematico del Congresso del 1900: la topologia algebrica, l'algebraomologica, la teoria dei fasci, la teoria delle distribuzioni, i D-moduli. D'altra parte ci sono problemi, su cui i ...
Leggi Tutto
omologico
omològico agg. [der. di omologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’omologia: algebra o., ramo dell’algebra sorto allo scopo di fornire strumenti adatti allo studio dei problemi di algebra che si incontrano nella topologia (in partic.,...
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...