Economista statunitense, nato a Calais (Francia) il 4 luglio 1921. Dal 1962 è professore di Economia e Matematica nell'università di Berkeley (California). È stato presidente della Econometric society [...] condizioni di competitività.
Utilizzando la teoria degli insiemi e la topologia piuttosto che il calcolo e l'algebramatriciale, egli ha riformulato con successo e precisione analitica i risultati tradizionali della teoria del prezzo competitivo. È ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] le strutture politiche e sociali, dipendono da banali dettagli come i sistemi di archiviazione, la tecnologia delle comunicazioni, l'algebramatriciale ecc." (v. Wiles, 1962; tr. it., p. 235). Qualcun altro, temendo che le invenzioni non riescano a ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] sia perché si fonda sul concetto matematico di base. Nell'algebra delle matrici e dei vettori si definisce base di uno questo tipo di giochi, a volte chiamati 'giochi a forma matriciale', ogni attore ha a disposizione un numero finito di strategie ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...