Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] da Viana do Castelo ad Aveiro. Gli stessi flussi turistici tendono a diversificarsi e, dalla classica regione marittima dell'Algarve, a sud, si estendono progressivamente all'intero paese, nelle forme del turismo rurale e venatorio, contribuendo alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] fiscale, grave malcontento. Nel 1816 don Giovanni fu proclamato re (Giovanni VI) del Regno unito di Portogallo, B. e Algarve (sotto la reggenza inglese fino al 1820) ma, costretto dalla rivoluzione portoghese del 1820 a fare rientro in Portogallo ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] di Palermo, il F. dovette favorire anche alcune iniziative economiche, che l'intraprendente colonia ebrea, proveniente dal "Garbo" (Algarve), aveva avviato con il beneplacito imperiale. In questo quadro, oggetto di attenzione del F. furono la messa a ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] del comune di Trieste. Le sue raccolte d'arte vennero acquisite dallo stesso comune, mentre la cittadina di Faro d'Algarve (Portogallo) gli eresse un monumento commemorativo.
Fonti e Bibl.: Necr. di P. Valussi, in Giorn. di Udine, 22 dic. 1873 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] geopolitica di questo territorio che comprendeva, grosso modo, la Spagna centro-meridionale e parte del Portogallo (Algarve, Alentejo, Alandroal). Alcuni eventi verificatisi agli inizi del X secolo accelerarono questo processo: l’affermarsi dell ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] identificati alcuni forni metallurgici e ingenti quantità di scorie di minerale. Spostandoci nell’estremo Sud del Portogallo, in Algarve, gli insediamenti che hanno evidenziato stretti contatti con il mondo fenicio sono due: Castro Marim e Tavira ...
Leggi Tutto