• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [50]
Biologia [27]
Botanica [21]
Religioni [18]
Storia [15]
Medicina [10]
Sistematica e fitonimi [7]
Temi generali [9]
Letteratura [8]
Diritto [8]

alginico, acido

Enciclopedia on line

(o algina) Acido poliuronico presente in diverse specie di alghe marine, associato ad alcuni suoi sali ( alginati). È un polimero lineare, costituito da residui dell’acido mannuronico legati fra loro in [...] maniera da lasciare in ogni unità un carbossile libero. La lunghezza dipende dal tipo di alga da cui viene prodotto e dallo stato di maturazione della medesima; il peso molecolare medio è intorno a 240.000; non facilmente idrolizzabile, insapore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ADDITIVI ALIMENTARI – PESO MOLECOLARE – EMULSIONANTE – CARBOSSILE – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alginico, acido (1)
Mostra Tutti

parabiosi

Enciclopedia on line

Biologia Connessione di due individui della stessa specie realizzata sperimentalmente per studiare l’effetto reciproco di ciascun individuo sull’altro; utilizzata per valutare l’azione di ormoni o la recettività [...] all’innesto di tumori. Botanica Formazione di un tallo lichenico con due specie fungine in simbiosi con una sola alga. Si chiama p. anche l’unione tra la marza e il portainnesto con formazione di un callo di saldatura. Zoologia Relazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – FISIOLOGIA VEGETALE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SIMBIOSI – TALLO

EVENETO

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore siracusano, contemporaneo ed emulo di Cimone, considerato il più grande degl'incisori di monete dell'antichità. Nulla di più fine e grandioso ha prodotto l'arte della moneta sino ai nostri tempi, [...] della magnifica effigie femminile, coronata di spighe o di alga, coi morbidi capelli, ondulati e alzati sulla nuca, posta sul medaglione di Siracusa, che costituisce il suo capolavoro. Di questi decadrammi si conoscono alcune varianti, che si ... Leggi Tutto
TAGS: TETRADRAMMA – CIMONIANA – CAMARINA – ASSINARÎ – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVENETO (1)
Mostra Tutti

TOMASINI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASINI, Giacomo Filippo Giuseppe Trebbi TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595. La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, a Venezia: si trattò forse di una 98, 123, 243, 294; S. Tramontin, Canonici secolari di San Giorgio in Alga, in Dizionario degli istituti di perfezione, diretto da G. Pelliccia - G. Rocca ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – MARCANTONIO BRAGADIN – FRANCESCO BARBERINI

fungo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fungo Il vocabolo ricorre come variante di spungo, in Pg XXV 56 tanto ovra poi [l'anima vegetativa], che già si move e sente, / come fungo marino (che è stato inteso dal Lana " una coagulazione materiale, [...] la quale se fa in mare, e sèntese e mòvese ma non è organato ", e quindi una specie di alga); è variante recata da codici eccellenti, ma che cede alla maggiore autorità di spungo, anche se per D. spungo e f. hanno un significato identico; v. ... Leggi Tutto

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] il tallo delle alghe di cui ingeriscono minute porzioni e che, come si è già accennato, la propagazione dell'alga avviene essenzialmente per frammentazione. Un'altra difficoltà è rappresentata dal fatto che, dopo anni di prelievi, nel Mediterraneo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

BORNET, J. B. Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico francese, nato il 2 settembre 1828 a Guérigny (Nièvre) morto a Parigi il 18 dicembre 1911. Iniziò la sua produzione scientifica con uno studio sul genere di funghi Meliola (1850). Trattò poi, [...] portandovi un notevole contributo, la questione dei gonidi nei licheni, appoggiando le vedute dello Schwendener che vi scorgeva un'alga in simbiosi con un fungo. Ma fu soprattutto un algologo ed alla morfologia, biologia e sistematica delle alghe ... Leggi Tutto
TAGS: SCHWENDENER – SIMBIOSI – LICHENI – NIÈVRE – FUNGHI

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] di crescita a pH compreso tra 2 e 3 ed è cosmopolita, ovunque ci siano acque o fanghi acidi. Anche l’alga verde Dunaliella acidophila può sopravvivere a pH 0 e possiede un optimum a pH 1. Alcuni microfunghi, come Acontium cylatium, Cephalosporium ... Leggi Tutto

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] noduli simili a quelli delle Leguminose. Notevole è pure la presenza di Nostoc in rizomi di Gunnera; le cellule dell'Alga restano verdi anche sottoterra e rendono fotosintetici questi organi. Altri casi di Alghe verdi-azzurre si presentano in Lemna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

Azollacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Pteridofite eterosporee leptosporangiate, comprendente 7 specie diffuse nelle zone temperate e tropicali del globo. Si tratta di piccole erbe galleggianti sulle acque lente o stagnanti, con [...] nerastre, non ramificate, emesse in corrispondenza di ciascuna ramificazione del fusto. Biologicamente interessante è la presenza di un’alga azzurra (Anabaena azollae) in una cavità che esiste nella foglia e che comunica con l’esterno; è un singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALGA AZZURRA – PTERIDOFITE – SIMBIOSI – FOGLIE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
alga
alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
biofabbrica
biofabbrica (bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali