• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [50]
Biologia [27]
Botanica [21]
Religioni [18]
Storia [15]
Medicina [10]
Sistematica e fitonimi [7]
Temi generali [9]
Letteratura [8]
Diritto [8]

lichene

Enciclopedia on line

Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] stato ancora possibile ottenere artificialmente la sintesi di un l. partendo da spore isolate e da alghe. Rapporti tra alga e fungo In alcuni casi il fungo emette austori che si attaccano e addirittura penetrano nella cellula gonidica comportandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – APPENNINO CENTRALE – BASIDIOLICHENI – POLISACCARIDE – BASIDIOMICETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichene (2)
Mostra Tutti

BOTRYDIUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Alga verde, oggi scelta a tipo del gruppo delle Eteroconte Eterosifonali, mentre prima, aggregata alle vere Sifonee, faceva parte delle Cloroficee propriamente dette. Tallo cuneiforme incrassato o subovato [...] quali è bene evidente, e che si trasformano poi in spore agame; la gamia non è ancora conosciuta. Tale alga umicola venne lungo tempo confusa, nelle sue variabili fasi di svolgimento, col genere Protosiphon delle Protococcacee. Il suo ciclo biologico ... Leggi Tutto
TAGS: CROMATOFORI – ALGA VERDE – CLOROFICEE – TALLO – SPORE

LATTUGA MARINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTUGA MARINA (lat. scient. Ulva lactuca) Luigi Montemartini Alga marina verde del gruppo delle Ulotricali; una delle poche di questo gruppo che non siano di acqua dolce. Il suo tallo, originariamente [...] filamentoso, in seguito a divisioni cellulari longitudinali e oblique diventa frondoso, crespo, lungo da 10 a 20 cm., costituito da due soli strati di cellule. È comune attaccata sugli scogli, e, strappata ... Leggi Tutto

ALARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Alga Fucacea (Grev. 1830) delle Feozoosporinee Laminariacee. Presenta le seguenti caratteristiche: "Fronda di grandezza assai variabile, spesso gigantesca (fino a 25 m.), con stipite non alato, che porta [...] proliferazioni fogliformi, gli sporofilli, disposti da una parte e dall'altra come le barbe di una penna e a sviluppo acropeto; lamina rinnovantesi annualmente, non ramosa, ma irregolarmente laciniata, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE FÄRÖER – SPOROFILLI – DANIMARCA – NORVEGESI – SPORANGI

elotismo

Enciclopedia on line

Simbiosi lichenica, cioè il rapporto tra il fungo e l’alga, costituenti un lichene. Il termine, dal greco εἱλώτης («servo»), fu introdotto da S. Schwendener (1869), secondo il quale il fungo stimolerebbe [...] l’alga, di cui è in certa misura parassita, ad accrescersi e moltiplicarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: SCHWENDENER – SIMBIOSI – LICHENE – ALGA

QUERCE MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUERCE MARINA Fabrizio Cortesi . Nome volgare dato al Fucus vesiculosus, alga bruna della famiglia Fucacee. Con altre specie congeneri, è molto comune nei mari settentrionali d'Europa: le burrasche [...] ne rigettano enormi quantità sulle coste. Dalle popolazioni litoranee vengono raccolte, seccate e bruciate per raccoglierne le ceneri dalle quali si ricava iodio e soda. Questa industria è praticata particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: ALGA BRUNA – EUROPA – FUCUS – IODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERCE MARINA (5)
Mostra Tutti

ACETABULARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Alga Sifonea (Lamour. 1816) delle Dasicladiacee, tipo della seconda subfamiglia delle Acetabulariee stabilita dal Decaisne (1842), l'Androsace degli antichi. Presenta le seguenti caratteristiche: tallo [...] umbelliforme-peltato o agariciforme, incrostato di sostanza calcare; stipite formato di un'unica cellula filiforme all'estremo superiore, munito di rami verticillati disposti a raggio; rami radiali (otricoli) ... Leggi Tutto
TAGS: MARE MEDITERRANEO – VERTICILLATI – CALCARE – TALLO – ALGHE

Lorènzo Giustiniani, santo

Enciclopedia on line

Lorènzo Giustiniani, santo Fondatore (Venezia 1381 - ivi 1456) della congregazione dei canonici regolari di s. Giorgio in Alga (1404) con G. Condulmer, poi papa Eugenio IV, Antonio Correr e altri; creato da Eugenio IV vescovo di [...] Castello (1433), fu poi il primo patriarca di Venezia (dopo che ivi Niccolò V ebbe trasferito il patriarcato di Grado). Canonizzato nel 1690; festa, 5 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CORRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorènzo Giustiniani, santo (2)
Mostra Tutti

ANTERIDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla Royal Society [...] tallo (Ceramiacee), o nascosti entro concettacoli scavati nel tallo (Fucacee), sia da soli, nel qual caso l'alga è dioica (Fucus vesciculosus), sia in compagnia degli oogonî (Fucus platycarpus). Tutti questi anteridî contengono anterozoi mobili per ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ROYAL SOCIETY – PTERIDOFITE – PEDUNCOLATI – POLLINODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTERIDIO (1)
Mostra Tutti

ELOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato da S. Schwendener (1869) alla simbiosi lichenica. Secondo quest'autore l'alga e il fungo di un lichene non costituiscono una simbiosi mutualistica, ma una forma speciale di simbiosi antagonistica, [...] un maggiore accrescimento e una moltiplicazione più attiva. Per quanto i rapporti fisiologici tra fungo ed alga non siano sempre gli stessi in tutti i licheni, questa teoria è la più accettata ed è in accordo con la teoria filogenetica, secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – S. SCHWENDENER – PARASSITE – WARMING – LICHENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
alga
alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
biofabbrica
biofabbrica (bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali