Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] in genere confonde una pianta o un animale con una pietra e basta avere nozioni minime di botanica per non scambiare un'alga calcarea per un pezzo di scoglio. Il riconoscimento dunque è immediato e sembra intuitivo; ma è difficile, per chi non vi ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] acquistato sul mercato antiquario dal Museo di Messina, che si suppone proveniente dalla chiesa veneziana di S. Giorgio in Alga. Nel cartellino della tavola già Manfrin si legge «Antonellus Messaneus me pinxit», ma già Pietro Paoletti nel 1903 notava ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] Marchesina, Giacomo Zorzi da S. Giustina, il nipote Giacomo Dondulo dai Ss. Apostoli e il priore di S. Giorgio in Alga. Gli immobili dovevano essere in parte venduti (e il ricavato dato a Marchesina insieme alle suppellettili e agli ‘imprestiti’), in ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] , duodeno, femore, ugola, (dell’architettura) archivolto, cemento, fastigio, guglia, (della botanica) acacia, acero, alga, anguria, assenzio, basilico, borragine, capelvenere, cappero, carruba, girasole, (della chimica) arsenico, canfora, (del ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] di C. S., Zurigo... 1998, a cura di T. Nocita, in Revue critique de philologie romane, numéro spécial, 1998; S. Alga, Bibliografia degli scritti su C. S., in Discurso. Revista internacional de semiótica y teoría literaria, 2007, n. 19-20, pp. 279 ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] essere considerati i migliori prodotti dell'industria indigena. Caratteristici erano anche i recipienti per l'acqua fatti con una larga alga marina piegata e saldata ai capi. Le armi usate da questo popolo, al quale rimase sconosciuto l'arco, erano ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] la forma flagellata libera si presenta in esse più raramente. Questi aggregati palmellari conducono senz'altro al concetto di "alga", che è un aggregato di cellule, con parete di cellulosa, sorte per divisione di un individuo flagellato, in questo ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] umanistico (14). Anzi, la nuova pietà, che sarà sistematicamente instaurata dai solitari del monastero di San Giorgio in Alga e da san Lorenzo Giustiniani, e la grandiosa riforma benedettina di Lodovico Barbo avvertiranno di avere nella cultura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di tipo p e n rispettivamente, di materiale a indice di rifrazione più basso e con gap più elevato (per es., (AlGa)As). A differenza dei laser originari a omogiunzione p-n, l'azione laser risulta ora fortemente confinata nel materiale attivo (GaAs ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] sulla spiaggia, nonostante la sua posizione sommamente critica, riconosceva e misurava tutte le particolarità del litorale, sentiva l'alga molle, sentiva il giglio marino che ha il greco nome del doppio ludo, si trovava insomma in quello stato ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...