• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [50]
Biologia [27]
Botanica [21]
Religioni [18]
Storia [15]
Medicina [10]
Sistematica e fitonimi [7]
Temi generali [9]
Letteratura [8]
Diritto [8]

alga

Enciclopedia on line

Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme pluricellulari, uni- o plurinucleate, organizzate in filamenti semplici o complessi o in talli parenchimatici. Di dimensioni che vanno da meno di un micron a qualche decina di metri (alcune a. brune), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alga (6)
Mostra Tutti

ALGA MARINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Posidonia Koenig, che appartiene alla famiglia delle Potamogetonacee, comprende oltre questa, la quale è propria delle acque del Mediterraneo e delle coste atlantiche iberiche, una seconda specie la P. australis Hook. fil., propria invece delle coste dell'Australia. La P. oceanica ha rizoma strisciante sul fondo marino con rametti brevi rivestiti di setole brune, residui delle vecchie foglie; ... Leggi Tutto
TAGS: PARENCHIMA – AUSTRALIA – BRATTEE – RIZOMA – FOGLIE

spirogira

Enciclopedia on line

Alga verde (Clorofita) della famiglia Zignematacee. Il genere S. comprende ca. 300 specie, diffuse nelle acque dolci. Il tallo è un filamento semplice, le cui cellule, cilindriche, hanno uno o pochi cloroplasti [...] nastriformi, avvolti a spirale (donde il nome) lungo le pareti laterali della cellula. La riproduzione sessuata avviene tra filamenti accostati fra i quali si forma un canale di copulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – CLOROPLASTI – ALGA VERDE – SPECIE – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirogira (1)
Mostra Tutti

volvox

Enciclopedia on line

Alga verde dell'ordine Volvocali. Il genere Volvox costituisce colonie sferiche, formate da numerosi individui unicellulari (fino a 25.000) flagellati, verdi, congiunti fra di loro e circondati da una [...] massa gelatinosa. Alcuni individui, poco più grandi degli altri, hanno funzione riproduttiva, gli altri svolgono attività fotosintetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ALGA VERDE

ALSIDIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alga Floridea delle Rodomelacee con le seguenti caratteristiche: fronda eretta, carnoso-cartilaginea, arrotondata, filiforme, dicotoma o pennatifida vagamente ramosa, articolata fasciata e formata da [...] una corteccia polisifonia con 6-8 cellule circondanti la centrale altrettanto lunghe quanto larghe, ma più abbreviate delle esterne. Cistocarpi subglobosi dentro un pericarpio celluloso aperto da un carpostomio ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA – CORSICA – ERITREA – BALEARI – ALGHE

FICOCIANINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pigmento di colore azzurro diffuso nei cloroplasti delle Schizocloree o Cianoficee, a colore verde glauco o verde brunastro in cui è sempre associato alla clorofilla, alla xantofilla e alla carotina, e nei cloroplasti di alcune Rodoficee. È facilmente solubile in acqua, e dopo la morte delle piante diffonde fuori delle cellule. La soluzione è intensamente azzurra, con viva fluorescenza rosso-carminio ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO AMMONICO – FLUORESCENZA – EVAPORAZIONE – CLOROPLASTI – CLOROFILLA

FICOFEINA

Enciclopedia Italiana (1932)

E il nome di un pigmento bruno, detto anche feocroma, che si riteneva essere contenuto nelle alghe cosiddette brune o Feoficee (v.), avente sede nei cloroplasti, e mascherante il colore verde normale di essi. Oggi invece si sa che la colorazione bruna delle feoficee è dovuta alla presenza nei plastidî di molta clorofilla a, e di poca clorofilla b, di xantofilla e di carotina, nonché di un altro pigmento ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROPLASTI – FUCOXANTINA – CLOROFILLA – XANTOFILLA – FEOFICEE

FICOERITRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pigmento rosso contenuto nei cromatofori delle alghe Rodoficee, che maschera i pigmenti normali dei cloroplasti (clorofilla e carotina) e che dà a tali piante la colorazione rossa più o meno intensa. Se le cellule di tali alghe muoiono, allora si mette in libertà la ficoeritrina, facilmente solubile in acqua, e le alghe prendono la colorazione verde, propria di tutte le piante autotrofe. La soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: FLUORESCENZA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI – CROMATOFORI – CLOROFILLA

FICOMICETI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle grandi classi nelle quali si divide il tipo dei Funghi (v.) o Eumiceti. A essa si riferiscono le forme considerate di più semplice organizzazione, che per la loro morfologia ricordano alcuni gruppi di alghe verdi, donde il nome. Caratteristica fondamentale di questa classe è di avere un micelio tipicamente filamentoso, unicellulare, plurinucleato, spesso abbondantemente ramificato, quantunque ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – GERMINAZIONE – ALGHE VERDI

procariote

Dizionario di Medicina (2010)

procariote Organismo unicellulare (batterio, alga azzurra) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica membrana e nel cui citoplasma manca la compartimentazione delle funzioni cellulari [...] in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule eucariote); la riproduzione avviene per divisione cellulare in un tempo piuttosto breve (circa 20′). Nel loro genoma aploide sono spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procariote (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
alga
alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
biofabbrica
biofabbrica (bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali