FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817)
Francesco Carlo PALAZZO
Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di [...] seguire le sorti dell'anidride carbonica somministrata a quell'alga unicellulare, e a dimostrare così, che, in assenza quota parte dell'anidride carbonica viene fissata dalla cellula verde, senza che si verifichi menomamente riduzione con sviluppo di ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] coli, l'RNA messaggero non venga rapidamente depolimerizzato. T. Spencer e H. Harris scoprirono nel 1964 che nell'algaverde Acetabularia la sintesi di un enzima specifico poteva verificarsi ancora per molti giorni dopo la rimozione del nucleo della ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] sul terreno di coltura ora in verso sinistrorso ora in verso destrorso.
Altro esempio di cenobio è fornito dall'Algaverde Hydrodictyon utriculatum con struttura reticolata a maglie esagonali o pentagonali, costituita da migliaia di cellule (fino a 7 ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita")
Federico *RAFFAELE
Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] limiti fra i varî casi di associazioni. Esempio tipico di simbiosi è quello realizzato dai Licheni (v.) in cui un'algaverde o anche una cianoficea e un fungo (per lo più ascomicete) vivono intimamente associati, indispensabili l'una all'altro per ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] organismi vegetali: questo avviene soprattutto nelle piante che vivono nelle stazioni umide.
Così il Botrydium granulatum, algaverde sifonea produce rapidamente sulle rive umide dei fiumi un effimero rivestimento, che si può considerare come un ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] .
Di piante fossili conosciamo solo alcune alghe calcaree come le Solenopora analoghe ai viventi Litotamni. Si conosce anche un'algaverde, la Gløcapsa prisca.
Tra i fossili animali compaiono per la prima volta i Tetracoralli (v. figura, n. 2) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1971 per la fisica.
Scoperti gli elementi fondamentali della fase oscura della fotosintesi. Melvin Calvin, studiando l'algaverde unicellulare Chlorella e altri organismi, scopre che l'acido 3-fosfoglicerico è un intermedio chiave nel processo di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici.
Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un’algaverde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso e complesso farmaco antitumorale (ansa.it, 11 ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] di crescita a pH compreso tra 2 e 3 ed è cosmopolita, ovunque ci siano acque o fanghi acidi. Anche l’algaverde Dunaliella acidophila può sopravvivere a pH 0 e possiede un optimum a pH 1. Alcuni microfunghi, come Acontium cylatium, Cephalosporium sp ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] sono utilizzati in piscicoltura e come farmaci; batteri alcalofili producono antibiotici; dalla coltivazione dell’algaverde alofila Dunaliella bardawii si ottiene β-carotene, utilizzato come vitamina e come antiossidante nella conservazione ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...