AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] scritti su Kipling e De Amicis, uno studio su Alfredo Trombeni e l'unità d'origine del linguaggio, del 1906 Martini, La Voce. Storia e bibliografia, Pisa 1956, p. 145; A. Oriani, La lotta politica in Italia, a cura di A. M. Ghisalberti, Bologna 1956 ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] , 9 agosto 1946) riconobbe al giovane attore nell’interpretazione del marito tradito dei Capricci di Marianna di Alfred de Musset (regia dell’allievo Alfredo Zennaro) un «istinto della parte» dono di pochi e una misura che lo poneva al riparo dei ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] Milano, guadagnando il secondo posto in classifica dietro a Carlo Oriani, dal quale lo separarono sei punti.
La carriera di Pavesi che fu lui a individuare fuoriclasse come Giovanni Brunero, Alfredo Binda, Gino Bartali e Fausto Coppi. Rielaborò queste ...
Leggi Tutto