Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] di populismo democratico convive nei primi anni del Novecento con un populismo nazionalista di stampo conservatore. Nelle opere di AlfredoOriani ed Enrico Corradini – si ricordino di quest’ultimo i due romanzi La patria lontana (1910) e La guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] carattere politico immediato, ideologico e non storico. Gramsci distingue «un gruppo di interpretazioni in senso stretto», da AlfredoOriani a Mario Missiroli, Piero Gobetti e Guido Dorso, un «gruppo di carattere più sostanziale e serio» come quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] filosofica che egli pensava dovesse attuare il rinnovamento del Paese. Una politica elitaria (da qui la sua simpatia per AlfredoOriani e per Gaetano Mosca) che recuperasse lo slancio del Risorgimento e della Destra (da qui il suo avvicinamento al ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] dei pensatori ‘machiavelliani’ del 20° secolo. Nel 1889 AlfredoOriani (→) – che già nel suo La lotta politica in , la fonte di «tutte le verità della scienza politica moderna» (A. Oriani, Niccolò Machiavelli, 1889, ed. a cura di G.M. Barbuto, 1997 ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] quale era emersa dagli scritti di Giuseppe Ferrari e di Carlo Cattaneo fino a quelli di Gaetano Salvemini, AlfredoOriani, Missiroli e Gobetti, dei qualì sottolineava la convergenza nell'ìndividuare quale essenziale limite del processo unitario il ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] revanscista, questa, che arrivava fino alla Lotta politica. Origini della lotta attuale (476-1887) di AlfredoOriani (Torino 1892). Senza prendere in considerazione questa voltura antidemocratica, endemica fra i nostri autori, tutti spregiatori ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] di Mitì, del fratello Valerio e delle dolci sorelle, di Antonio Fogazzaro e di Emilio Treves, di Giovanni Pascoli e di AlfredoOriani.
Non mancano altri cicli, come L'ansia dell'eterno (che comprende Ilvolo nuziale, Milano 1932) e i sette Romanzi del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] . di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVII (1926-27), pp. 163-195; G. F. Cortini, M. F. e AlfredoOriani, in La Romagna, n.s., I (1927), pp. 236 ss.; G. Chiari Allegretti, L'educazione nazionale nella vita e negli scritti di Caterina ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] con una cerimonia esclusivamente civile e sepolta nel cimitero della Misericordia.
Dalla commemorazione preparata in tale occasione, AlfredoOriani trasse spunto per un ampio ricordo del sacerdote modiglianese, in cui era messo a fuoco il ‘problema ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] il titolo di «padre dei vociani» (Piscopo, 1982, p. 95), e ad autori nazionalisti (Enrico Corradini, Luigi Federzoni, AlfredoOriani), espressione della temperie socioculturale e del legame con Croce.
Nel 1916 l’editore fu chiamato al fronte per ...
Leggi Tutto