GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] ghediniana, la Partita è un'opera di grande eleganza timbrica, che dimostra una propensione all' della sera, 26 marzo 1965, p. 13; G.F. G. si è spento ieri a Genova, in Il Tempo, 26 marzo 1965, p. 8; Ricordo di G., ibid., 27 marzo 1965, p. 3; ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] popolare; anche in versione tedesca: Premiere der Butterfly); Amami Alfredo (1940, con S. Cantini, la Cebotari, C. Gora Tormenta, Il corsaro (1923); S.O.S. (1928); Il canto del marinaio, La città canora (1930); Il re dei grandi alberghi, Il figlio ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] la direzione della Galleria degli Uffizi.
Il suo operato si dimostrò subito di grande rilevanza: è legata infatti al suo Corrado Ricci e i fiorentini Carlo Gamba, Nello Tarchiani, Alfredo Lenzi e Giovanni Poggi.
Poggi si occupò personalmente anche ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] un'interpretazione socialista del mazzinianesimo, elaborata da Alfredo Bottai (di cui fu fervente ammiratore), ma in esilio, precisamente nel 1930, il C. aderì alla massoneria, militando in varie logge (Italia nuova, Grande Loge de France, Fidelité et ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] , Firenze 1943).
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti si ricordano, in particolare, nel 1981 ilGrand Prix dell’Associazione internazionale urbanisti e nel 1983 il premio Feltrinelli conferito dall’Accademia nazionale dei Lincei.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] , aveva ottenuto il posto di assistente del professore di fisica e chimica, il francese Alfredo Naquet. Cannizzaro facile, tuttavia la grande stima reciproca tra i due non venne mai meno.
Al periodo romano risale un altro grande tema di ricerca, ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] il fratello del G., Alfredo, fu sindaco dal 1870 al 1880. Volontario garibaldino, insieme con F. Cavallotti, Gatto, Grande Guida 1886. Annuario napoletano Bronner, Napoli 1886, pp. 313, 330; Il Piccolo Corriere (Salerno), 20 nov. 1919; Il Giornale di ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] nella fabbrica familiare di feltri, divenuta ormai una grande industria con sede a Montevarchi, il L. partì per un viaggio in Grecia al Alfredo Tittamanti, iniziato il 6 marzo 1933 e progettato come parte finale delle Memorie inutili, in cui il L ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] SIP nel 1956 e, nel 1960, presidente.
Nel corso della sua lunga carriera di manager pubblico, il G. rivestì altre posizioni di grande rilievo. Contemporaneamente alla esperienza in SIP, dal 1954 al 1961 fu consigliere della Vizzola, impresa elettrica ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] Di Giacomo, accanto a G. Cecchi, ottenendo un grande consenso del pubblico.
Fu quindi scritturata, accanto al di castigatezza esemplare" (Viviani, p. 882). Più noto il figlio di Alfredo, Gennarino, nato a Napoli nel 1910, che debuttò nel 1918 ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...