Diabolik
Alfredo Castelli
Il Re del Terrore
Protagonista da quasi mezzo secolo di una fortunata serie di fumetti italiani, Diabolik è un eroe del male che fa simpatia perché ‒ oltre a essere geniale, [...] ben più temibili, la levata di scudi contro Diabolik ‒ che ora è tranquillamente accettato da chiunque ‒ fa un po' sorridere.
Ilgrande successo di Diabolik deriva, oltre che dalle storie sempre ingegnose e ricche di colpi di scena, dal fatto che, in ...
Leggi Tutto
Signor Bonaventura
Alfredo Castelli
Un felice sfortunato
Creato nel 1917 da Sergio Tofano, il Signor Bonaventura è uno dei personaggi più eleganti e amabili del fumetto italiano: lungo lungo e un po’ [...] attore, regista, scenografo, commediografo e costumista. Aveva esordito in teatro nel 1909 con ilgrande attore Ermete Novelli, e aveva tra l’altro interpretato più volte il personaggio da lui creato per i fumetti. Elegante sulla scena come nei suoi ...
Leggi Tutto
Dylan Dog
Alfredo Castelli
Un investigatore da incubo
Ideato nel 1986 dallo scrittore e sceneggiatore italiano Tiziano Sclavi, Dylan Dog è uno dei personaggi più popolari di tutti i tempi. Le storie [...] ‒ l'orrore è una semplice scusa per raccontare vicende di grande poesia.
Chi è Dylan Dog
Dylan è un adulto, ma possiede orrore, come un vampiro alle prime luci dell'alba.
Ilgrande successo ottenuto da Dylan Dog ha fatto nascere qualche imitazione, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] quali furono esplorate le stazioni note nel passato per l'abbondanza di tali selci enigmatiche e nuove località, tra cui ilgrande abitato all'aperto della Sassina: neppure una sola selce tipo Breonio ritornò in luce in questi scavi, mentre in gran ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la sua esecuzione nel 908, sotto Alfonso III ilGrande (866-910): lo s. è riservato agli alveoli su oro cloisonné con effetti opachi e traslucidi. Nello stesso periodo il re anglosassone del Wessex Alfredo (871-899) commissionava un gioiello (Oxford ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 63, 1987, pp. 19-89; M. Marcenaro, Alfredo D'Andrade e il mosaico del battistero di Albenga: un restauro scientifico del primo dove è l'attuale portichetto d'ingresso; il più antico accesso era a E. Ilgrande vano è coperto, tramite pennacchi, da ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] porte di accesso alla cripta del duomo consacrato dal vescovo Alfredo nell'872 (un analogo soggetto era dipinto all'ingresso sovrastate da cupole ed edifici turriti, rivela ilgrande livello qualitativo raggiunto da maestranze specializzate nell' ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] le città postunitarie, come Cremona ove fu sacrificato ilgrande complesso di S. Domenico. Giova piuttosto rilevare Famiglia (Cesare Nava, 1896) e dall’istituto S. Vincenzo (Alfredo Campanini, 1898; la Lombardia ne è l’area di massima concentrazione ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e paziente opera di restauro eseguita dal figlio Alfredo: Il bisellio capitolino, in Bull. della Commissione archeologica era stata sempre unita), a segnare l'inizio del grande successo internazionale dei C.: in un piccolo appartamento dei Champs ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] continentale.Già al tempo di Carlo Magno, re Offa intratteneva rapporti diplomatici con ilgrande vicino; durante i giorni più oscuri delle guerre danesi, Alfredo, re del Wessex (871-899), ritenne opportuno mantenere relazioni con ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...