GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] tempo stesso, dalle morbide cadenze. Alcuni grandi disegni presso il Museo di S. Martino testimoniano le sue Napoli il 19 ott. 1891.
Lasciò in eredità la tradizione della sua attività ai figli Alfredo e Gustavo, e ai nipoti, figli di Alfredo, Maria ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] ma aveva continuato ad esercitare l'arte del padre, continuando a condurne la "bottega". Tuttavia egli amministrò il patrimonio dei nipoti con grande perizia, oltreché con scrupolosa probità, come dimostrano i registri dei conti che ci restano, e che ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] Consiglio in S. Maria la Nova), che palesa la grande maestria tecnica del G.: un cartiglio pergamenaceo con una parti teoriche e numerose tavole che vide una ristampa nel 1910.
Il G. morì a Napoli il 22 marzo 1922.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BARLACCHI, Tommaso
Alfredo Petrucci
Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] Marcantonio, furono dal B. soltanto ripubblicati dopo i necessari restauri. Il rame più celebre dato in luce dal B. è quello intagliato di Battista Franco; ma il suo fondo di rami incisi fu assorbito in seguito dal più grande dei mercanti di stampe ...
Leggi Tutto
Zio Paperone
Alfredo Castelli
L’avaro più ricco del mondo
È davvero illimitata la fortuna di Uncle $crooge, nome americano del nostro Zio Paperone. Non solo questo eroe dei fumetti è l’essere più [...] 200. Nel 2000 la fortuna personale dell’uomo più ricco del mondo, il Sultano del Brunei, ammontava a 38 miliardi di dollari e quella del semplice millanteria.
La grande famiglia
Zio Paperone – nell’originale Uncle $crooge, con il simbolo del dollaro ...
Leggi Tutto
Yellow Kid
Alfredo Castelli
Il monello col camicione giallo
Pescato tra i monelli di strada dall’illustratore Richard Felton Outcault, nel 1895 Yellow Kid, il «ragazzo giallo», ha fatto il suo ingresso [...] Kid non era un fumetto: salvo rare eccezioni, le sue vicende si svolgevano in una sola grande vignetta priva di ‘nuvolette’. Non era neppure il primo personaggio ricorrente pubblicato in un giornale: lo stesso World ne aveva ospitati in precedenza. E ...
Leggi Tutto
Spirit, The
Alfredo Castelli
Il detective fantasma
Creato dal disegnatore americano Will Eisner, The Spirit onora la sua veste di fantasma e non si fa inchiodare come gli altri eroi di fantasia a un [...] un vero e proprio tradimento.
Nasce un eroe libero
Occorre davvero un autore di grande talento per creare un eroe in grado di muoversi in tutti i generi narrativi – il giallo, la suspense, l’orrore, l’avventura, la fantascienza ma anche l’umorismo e ...
Leggi Tutto
Cocco Bill
Alfredo Castelli
L'eroe degli 'spaghetti western'
Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] Jack Mandolino. E, naturalmente, c'è l'infallibile pistolero Cocco Bill, che è forse il personaggio simbolo della produzione del grande autore molisano ‒ ma romano d'adozione ‒ le cui avventure continuano essere popolari anche nei disegni animati ...
Leggi Tutto
Valentina Melaverde
Alfredo Castelli
Le delizie dell’età acerba
Personaggio tutto italiano del fumetto, Valentina è un’adolescente che si gode la vita insieme alle sue coetanee, le Mele verdi del club [...] Mino Milani.
Grazia Nidasio abbandonò Valentina nel 1976, perché ormai per la giovane Mela verde era giunto il momento di trasferirsi nel complicato mondo dei grandi, e si dedicò a sua sorella minore, la Stefi (con l’articolo, che nell’Italia del ...
Leggi Tutto
Sturmtruppen
Alfredo Castelli
Il fumetto contro la guerra
Create nel 1968, le Sturmtruppen sono una satira del militarismo nazista. Le «truppe-tempesta» di Bonvi, un maestro del fumetto italiano, di [...] cui insegnava con grande pazienza il suo variegato lavoro : non disegnava infatti soltanto le Sturmtruppen, ma molte altre serie di diverso genere come Cattivik (con Silver), Nick Carter (con Guido De Maria), Tilt (con Alfredo ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...