Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 3. Ernst Schultz DEN
800 m maschile
1. Alfred Tysoe GBR
2. John Cregan USA
3. David USA
3. Stefan Pfeiffer FRG
6. Stefano Grandi ITA
100 m dorso maschile
1. Rick Carey libera
pesi minimosca maschile
1. Kim Il PRK
2. Kim Jong-Shin KOR ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] classifica marcatori è vinta da Alfredo Coletti (Bolzano) con 18 reti.
Nel 1965-66 il campionato inizia con due stesso.
Giancarlo Agazzi (nato a Milano il 18 luglio 1933) è stato uno dei più grandi giocatori italiani, capace di promuovere l'hockey ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di grandi campioni che potevano essere ottimamente sfruttate dalla pubblicità. I duelli ciclistici fra Alfredo Binda ideologici anche sui campi di gioco; ma erano il Giro e il Tour e ancor più la grande rivalità fra i due campioni, Fausto Coppi e ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] nel 1940. Il 1942 è l'anno della prima vittoria nel Campionato della Roma. Allenatore, l'austriaco Alfred Schaffer. La posto della stagione 1946-47, dietro al Grande Torino e alla Juventus. Ha vinto due volte il Torneo Anglo-italiano: nel 1981 e nel ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] di talento come Nestor Rossi e Alfredo Di Stefano, tutti e tre approdati al Millonarios di Bogotá.
Il 1949 vede il primo titolo professionistico del Racing, ultima delle cinque grandi squadre d'Argentina a vincere il Campionato, pur essendo stata la ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] anche, però, di mescolare queste qualità con il buon senso e con una grande attenzione e il rispetto verso gli uomini e le donne di avanguardia fotografica italiana, Ermanno Scopinich, curatore con Alfredo Ornano e Albe Steiner, pubblicasse un suo ...
Leggi Tutto
calcio - Spagna
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Prima partita: [...] anche l'asso del Real Alfredo Di Stefano, argentino di anagrafe: Di Stefano, tesserato con il River Plate dopo aver militato in subito dopo reclutato da Angelo Moratti per dar vita alla grande Inter), e quella del Real Madrid, portando in campo ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] Francia e in Belgio, durante la quale fu accompagnato dagli allievi Alfredo Delgas, Ernesto De Marinis, Rossi e Sestini. A Roma, personaggi della scherma d’Europa, il più giovane dei quali fu Nedo Nadi figlio di Giuseppe, grande amico di Pini, reduce ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] 1914), il sodalizio si avvicinò agli orientamenti socialisti orbitando nella sfera d’influenza del parlamentare Alfredo Bertesi i locali di un bar e il garage di un autonoleggio.
Richiamato alle armi durante la Grande Guerra fu subito riformato per un ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] in modo decisivo dell’interruzione provocata dalla Grande Guerra, durante la quale vennero sospesi il Giro d’Italia e molte gare Giovanni Brunero, Alfredo Binda, Gino Bartali e Fausto Coppi. Rielaborò queste esperienze nel manuale Il ciclismo: guida ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...