CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , Alfredo Di Stefano, era assai più importante dell'allenatore, che infatti veniva sostituito ogni anno malgrado i puntuali successi. Anche l'Inter annoverava grandi campioni, dal regista spagnolo Suarez, a Sandro Mazzola, figlio di Valentino, il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] del campo: si chiama Alfredo Di Stefano, all'epoca ha solo 21 anni e, partito come riserva, trova spazio solo perché il titolare Pontoni s'infortuna nel corso della seconda partita contro la Bolivia. Diventerà uno dei più grandi calciatori di tutti i ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] pronostici erano per ilgrande Barcellona, che schierava il suo eccellente attacco. In effetti, il dominio dei 1979-80 toccò al Valencia, guidato da Alfredo Di Stefano, che liquidò il Barcellona espugnando il Camp Nou, si sbarazzò del Nantes e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] sui 400 m.
Ma in Canada per Stecher non ci fu ilgrande riscatto: nei 100 m si piazzò tra due tedesche occidentali, Annegret italiano (Guido Cominotto, Alfredo Gargiullo, Ennio Maffiolini, Luigi Facelli). In Italia il primo titolo italiano a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] interviste di Sergio Zavoli nelle cronache del Giro d'Italia. Ilgrande peso dato al ciclismo dalla stampa e dalla radio è dovuto insuperabili corridori come Costante Girardengo e Ottavio Bottecchia, Alfredo Binda e Leardo Guerra o di piloti come ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] due campioni (Luigi Ganna e Lucien Petit-Breton; poi Alfredo Binda e Costante Girardengo e in anni a venire Fausto , la lotta, il nuoto, la boxe e conclude affermando che lo sport è ilgrande piacere della vita. Passione che il narratore trasmette al ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] in Italia, il 21 e 22 agosto, a Lipari e a Ustica. Ripa era ilgrande favorito e avrebbe colto in effetti il successo se non sul cavo-guida a 107 metri. Il 3 ottobre la squadra di sommozzatori guidata da Alfredo Guglielmi tornò a disporsi in acqua ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] e poi al tiro indoor e a quello di campagna. Ilgrande successo di pubblico dei Giochi Olimpici di Barcellona e di Italia furono selezionati i milanesi Gian Carlo Ferrari e Alfredo Masazza, il romano Sante Spigarelli; in campo femminile non ci furono ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] , interpreta Caesar in L'ombra del buon forzato (1919). Alfredo Boccolini è protagonista nella serie di Galaor (Galaor, 1918; Le di Chaplin). Negli anni Cinquanta ‒ lo testimoniano film come Ilgrande campione e Lassù qualcuno mi ama ‒ al cinema era ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] che aveva il compito di favorire la collaborazione internazionale a livello sportivo. Ilgrande entusiasmo intorno Veloce Club nel 1897. Si disputò infatti il primo campionato sociale che fu vinto da Alfredo Pasta e dalla coppia formata da Johnson e ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...