PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] altri, molti film di Alfredo Guarini: Senza cielo (1940 Il film però suscitò non poche polemiche per il finale laddove, diversamente dal romanzo, venne omesso il suicidio del protagonista, Nino, pazzo d’amore e di gelosia per la zia molto più grande ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] cercare fortuna come attore. Accettò così una prima scrittura di Alfredo De Sanctis che seguì nel 1907 in un giro di rappresentazioni a Vera Vergani, interpretò i primi film di grande successo, Il presagio e La menzogna, diretti entrambi da Augusto ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] oltre all'A., figurano, tra gli azionisti, Alfredo Gandolfi, Pietro Canonica, Eugenio Pollone. Della vecchia tecniche e tutte le possibilità espressive che il mezzo cinematografico offriva. La grande mole della produzione dell'A., paragonabile ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] da C. Gallone: Amami, Alfredo! (di nuovo nelle vesti di un compositore) e Melodie eterne. Nel 1941 il G. fu coinvolto nel Manzanos per una coproduzione italo-spagnola. Del 1958 è La grande ombra, melodramma ambientato a Venezia con M. Serato e Mara ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] , per introdurlo nell'ambito della grande industria moderna.
Tutta l'attività della Gozzano, Nino Oxilia e Alfredo Testoni; tra gli scenografi Iorio di cui fu operatore Vitrotti, La fiaccola sotto il moggio e Sogno di un tramonto d'autunno di Maggi ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] sala cinematografica ed è firmato da un grande scenografo, Virgilio Marchi, al testo di F. Berti, Il carrello, a Bizzarrie sonore e trucchi Emilio Cecchi e Corrado Alvaro, Giuseppe Ungaretti, Alfredo Casella, anglisti come Mario Praz e Gabriele ...
Leggi Tutto
Lancelot du Lac
João Bénard Da Costa
(Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] progetto di Bresson non siano mutate nel corso di più di vent'anni. Nel tempo il regista ebbe modo di maturare le idee che hanno dato origine a un film di grande bellezza, al quale critica e pubblico voltarono però le spalle (fu uno dei più clamorosi ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] tempi della luna di miele, i due si scoprono estranei e trasformano il viaggio in Italia in un viaggio nella diversità che li separa l'uno i secondi settentrionali ‒ quelli veri, scesi dal grande Nord come la scandinava Bergman ‒ efficienti ma ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] di una contadina che diventa una stella del grande schermo. Nei film successivi, distaccandosi dall'immagine Fedora, 1916, di De Liguoro e Serena; Il processo Clémenceau e Malìa, 1917, entrambi di Alfredo De Antoni; Tosca e Frou-Frou, diretti sempre ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] , 1966) e, allo stesso tempo, si dedicava a sperimentazioni di vario tipo, sullo sfondo del grande progetto del Vangelo secondo Matteo (1964). È quindi il periodo dei film di montaggio a partire da materiali di repertorio (La rabbia, 1963) e degli ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...