GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] esilio in Francia il G. fece un amaro resoconto nel racconto solo parzialmente autobiografico Alfredo Caldora o Napoli delle conseguenze che debbono derivarne, Napoli 1856; Intorno al grande stabilimento che comprende l'albergo dei poveri e le sue ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] Francia e in Belgio, durante la quale fu accompagnato dagli allievi Alfredo Delgas, Ernesto De Marinis, Rossi e Sestini. A Roma, personaggi della scherma d’Europa, il più giovane dei quali fu Nedo Nadi figlio di Giuseppe, grande amico di Pini, reduce ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] armatore chiavarese, diede ai suoi dieci figli una salda formazione religiosa, cosicché il C. crebbe in un ambiente di grande rigore morale. Per motivi di salute non compì studi regolari: fatti quelli elementari e di latinità a Chiavari e a Genova, ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] con la quale ebbe un figlio, Giordano Bruno Alfredo, nato a Bologna il 5 gennaio 1891.
Opere. Un elenco di , 211, 258, 271; A. Staderini, Combattenti senza divisa. Roma nella Grande guerra, Bologna 1995, pp. 47, 53, 72 s.; Gaudeamus igitur. Studenti ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] nobile, Marcantonio Giustinian, lo aveva preceduto in una simile iniziativa, una tipografia ebraica, imprendendo anche in grandeil commercio di quei libri, che esportava non solo in tutt'Italia ma anche nelle comunità ebraiche d'Europa e del vicino ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] ª divisione fanteria. Con questa grande unità, e grazie anche ai suoi interventi in prima linea, il G. ottenne una medaglia d dopo 37 giorni di resistenza.
Sorpreso dall'armistizio dell'8 settembre, il G. si ritirò a vita privata. Due attacchi di R. ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] la famiglia di editori e musicisti Curci, sia con il padre Pasquale sia con i figli Alberto e Alfredo.
Sul finire del 1915 G. M. Gatti, Roma da T. Serafin; due Poemi per voce di donna e grande orchestra su poesie di G. Pascoli e G. Carducci, Parma ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] sotterranee. Grazie alla sua grande conoscenza dei fenomeni idrogeologici, bauxiti dell'Istria e della Dalmazia, in La miniera it., IV (1920), pp. 3 s.; Il Maestrichtiano in Cirenaica, in Rend. Acc. d. Lincei classe di scienze mat. fis. nat., XXXI ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] , di superfici il cui sistema canonico è degenere e di superfici irregolari. Fu, insieme ad Alfredo Franchetta, l’ Pompilj ebbe numerosi allievi e collaboratori che ne apprezzarono la grande generosità e la ricca umanità, che non venne intaccata ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] su socialismo e religione, s’interrogava sul rapporto fra massoneria e trascendenza (La filosofia massonica ed il simbolo del Grande Architetto dell’Universo, Firenze 1912). Poggi non nascose affatto la sua appartenenza alla massoneria, nella quale ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...