GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] per cinque anni; ma che la piazza di Vicenza non fosse in quei tempi propizia a una grande editoria è cosa nota. Resosi probabilmente conto di questo fatto, il G. sulla fine del 1491 - o sul principio del 1492 - lasciò Vicenza e si trasferì a Venezia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] , che era il più grande cotonificio italiano.
Il C. era entrato nel Corriere spinto dalla moglie, il cui fratello, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, passim; L.Frassati, Un uomo, un giornale. Alfredo Frassati, I, 1, Roma 1978, pp. 138 ss. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] scopo di prevenire il rischio di emorragie tardive, di procedere alla legatura della grande arteria testicolare contestualmente 5, II [1891], pp. 609-616). Si ricorda ancora che il G. eseguì, tra i primi in clinica veterinaria, trasfusioni dirette di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] il vicesegretario del PNF, Alfredo Cucco, dirigente fascista siciliano. A guidarla fu scelto il principe Valerio Pignatelli, il pena detentiva: dopo un periodo a Padula, nel primo grande campo di concentramento per i fascisti, Maria fu trasferita a ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] anche dal titolare della cattedra di fisica sperimentale Alfredo Pochettino.
A Torino Persico si occupò di 1934) e di Franco Rasetti su Il nucleo atomico (1936) – a quello che sarebbe dovuto diventare un grande Trattato di fisica pubblicato sotto gli ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] Il lavoro redazionale lo portò a conoscere i collaboratori del Verri, da Umberto Eco a Edoardo Sanguineti, Alfredo (Milano 1996).
Pur aggiudicatosi il premio Strega con La grande sera (Milano 1989), Pontiggia sentì il bisogno di ritoccare anche quest’ ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] seguì i corsi di Natalino Sapegno, Angelo Monteverdi, Alfredo Schiaffini, Gennaro Perrotta, Margherita Guarducci e Giuseppe Ungaretti. anno uscì il primo dei quattro volumi della Letteratura italiana contemporanea (Roma 1979-87), una grande opera ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] nascere ed operare il Lucchesino, il Pesarese, il Grechetto. Il manierato del B., tuttavia, è, secondo il Milizia, tutto a M. Carrel), 61 n. 1 (a proposito del principe Domenico Guidi grande amico del B.), 154 (Fr. Chappuys scrivendo a D. Barrère dà i ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] di Carlo Cafiero La rivoluzione per la rivoluzione (ibid. 1968). Nel 1970 uscì a Roma il volume La grande paura. Settembre 1920.
Nel 1966 il B. concretizzò il progetto, sul quale da tempo stava lavorando, della creazione di un centro di raccolta e ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] progetto dell'edificio, preparato assieme all'architetto L. Mansueti. Nel 1890 il comune sostituì l'area con una altra più grande, e il C. presentò con l'architetto A. Papini un secondo progetto, che prevedeva dettagliatamente la disposizione di ogni ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...