FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] Margherita (1931-33), dove lavorò con il fratello Alfredo, ingegnere, con il quale collaborerà nel 1937 al progetto di ma fu prosciolto e continuò a ricoprire ruoli di grande rilievo sia nell'università sia nell'ambito delle imponenti attività ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] nascere ed operare il Lucchesino, il Pesarese, il Grechetto. Il manierato del B., tuttavia, è, secondo il Milizia, tutto a M. Carrel), 61 n. 1 (a proposito del principe Domenico Guidi grande amico del B.), 154 (Fr. Chappuys scrivendo a D. Barrère dà i ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] alloggi duplex, contestata dall'IACP (Istituto autonomo case popolari) in fase di progetto e accolta con grande entusiasmo dagli abitanti. Il L. pose particolare attenzione nei dettagli costruttivi, memore della scuola di M. Ridolfi, maestro romano ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ).
Prima della Grande Guerra non riuscì ad aggiudicarsi alcun bando pubblico: né quello del 1910 per il Monumento ai Mille nella sua recensione della IX Biennale veneziana e Alfredo Melani gli dedicò il 15 marzo 1911 un articolo monografico su ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] ultima prova di studio, il Lorenzo Ghiberti che mostra il bozzetto del concorso per preferendole la grande decorazione di -1914), un pittore nella Carpi tra Otto e Novecento, in Alfredo Bertesi e la società carpigiana del suo tempo. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] e suscitò l'interesse commerciale dell'antiquario gioielliere Alfredo Fasoli, che avviò il D. all'attività di falsario.
Costui, sempre grande scalpore si verificò invece molto tempo dopo lo scandalo del 1928: intorno al 1936-37 (Parsons, 1962) il D ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] , che il C. visualizzava in fotografie dal tono "alto" (l'highkey degli americani), di una grande luminosità, gruppo, il MISA di Senigallia (1954), in cui confluirono molti giovani fotografi di talento, tra cui Mario Giacomelli, Alfredo Carnisa, ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] italiana a Parigi. Negli anni 1936-1939 ricevette commissioni per grandi cicli plastici di tendenza celebrativa: prima a Milano, con altri cinquanta artisti, per il gigantesco apparato decorativo del piacentiniano Palazzo di giustizia, poi nel 1939 ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] 1910 organizzò a Firenze la grande retrospettiva dell'arte toscana dell'Ottocento.
Anche nel Novecento il F. prese parte a numerose personale presso la galleria d'arte antica e moderna Alfredo Materazzi (tra le altre personali, si segnalano quelle ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] La ditta in cui, oltre al capostipite, operarono i suoi figli (Pietro, Alfredo e quindi il terzogenito F.) ebbe commesse di rilievo: dalla grande fiaccolata per il giubileo dei reali del Württemberg alle Feste colombiane di Chicago fino al successo ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...