Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] stabilmente i regni competitori e divenne, soprattutto a opera di Egberto, il centro politico dell’isola. I successori di Egberto dovettero far fronte all’invasione danese; AlfredoilGrande riuscì a contenerla ma alla fine del sec. 10° i Danesi ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] nell'Europa insulare: nella ricerca artistica locale l'arte inglese ha inizio solo con AlfredoilGrande (871-899) e l'influsso proveniente dai territori dell'Occidente carolingio è visto con chiarezza. Benché i suoi effetti specifici appaiano ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] gran parte dell'area settentrionale della regione; l'accordo di pace stipulato nell'866 tra il re del Wessex AlfredoilGrande (871-899) e il capo vichingo Guthrum I (m. nell'890) istituiva un'area scandinava di insediamento (Danelaw) comprendente ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] commerciale sassone di Lundenwic si trovava a O della città romana, nel distretto attorno allo Strand (od. Aldwych). Nell'886 AlfredoilGrande (871-899), re del Wessex, ripristinò la città romana, da cui si sviluppò l'abitato medievale. Nel 1040 ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] eccl., II, 16). Nell'877 fu occupata dai Danesi e successivamente da AlfredoilGrande (848-899), che vi istituì una zecca. Dopo la conquista normanna, nel 1068 Guglielmo il Conquistatore vi eresse un castello che in seguito ebbe un ruolo importante ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] documentato a partire dalla fine del sec. 9° nei resoconti del viaggiatore Ottar, giunto alla corte inglese di AlfredoilGrande, re del Wessex (871-899).Territorio originariamente diviso in diversi regni più piccoli, sottoposti ciascuno a un proprio ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] nome del re affiancato da due crocette greche. L'a. di Etelsvita di Mercia (855-889), sorella di AlfredoilGrande, è invece costituito da un disco emisferico con bordo godronato che racchiude un cerchio quadrilobato al cui interno è raffigurata la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fioritura artistica durante i secc. 10° e 11°, favorita dalla riunificazione del territorio nell'871 sotto il regno del Wessex a opera di AlfredoilGrande (m. nell'899), poi di Edoardo il Vecchio (899-925) e infine del figlio Etelstano (925-939 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] (Saffron Walden Mus.).
Nel Sud dell'Inghilterra, le nuove correnti di pensiero e artistiche, introdotte durante il regno di AlfredoilGrande (871-899) come risultato dei suoi stretti contatti con la cultura del continente, furono sviluppate dai ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...