MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] del M. è senz'altro da considerarsi ilgrande complesso del Kursaal Diana, situato nella zona 188, 191, 194-196; V. Fontana, Il nuovo paesaggio dell'Italia giolittiana, Roma-Bari 1989, pp. 107-109; Alfredo Melani e l'architettura moderna in Italia, a ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] Angelica), l’Arena di Verona, il Comunale di Bologna, il Bellini di Catania, ilGrande di Brescia, la Fenice di Venezia di Pietro Antonio Cesti come Silandra (1952), nella Falce di Alfredo Catalani come Zohra (1954), nel ruolo eponimo della Parisina ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] – formata da Guido Fubini, Gino Fano, Leonida Tonelli, Alfredo Pochettino e Francesco Severi – si fermò a Norimberga, Copenaghen quello a Copenaghen con il «grande Bohr dell’atomo e del premio Nobel»; mentre a Helsinki il colloquio con Karl Frithiof ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] esponenti della scena architettonica toscana quali il pistoiese Alfredo Melani e i fiorentini Marco Treves Tra i lavori dell’ultimo periodo si ricordano le inferriate e ilgrande lucernario della nuova sede della Cassa di risparmio di Pistoia, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] farsi "benedettino", e giudicava, con qualche ironia, "il più grande tra gli spropositi" di non aver seguito la 4 voll. in 5 tomi, Bologna 1911-1932; Lettere ined. ad Alfredo Reumont, a cura di E. Burich, Fiume 1940. Numerosissime le antologie di ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] cristiana e l’alleanza occidentale, Bologna 1996, pp. 205s.; E. Gentile, La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione, Milano 1997, pp. 285-287; F.M. Biscione, Il delitto Moro. Strategie di un assassinio politico, Roma 1998; A.C. Moro ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] La presidenza del D. durante la XXV legislatura ha grande rilevanza per la profonda riforma dei regolamenti parlamentari che a senatore il D. aveva fatto parte della commissione ministeriale, istituita nell'agosto 1926 dal ministro Alfredo Rocco e ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] Alfredo Oriani, fu professore di italiano al ginnasio e quindi libero docente alla facoltà di lettere dell'uffiversità di Bologna e noto studioso di Dante.
Ancora studente universitario alla facoltà di lettere, ilil F. dichiarò che con l'odg Grandi ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] del mondo sportivo, contattando immediatamente il CIO di Ginevra, nelle persone di Alfred Messerly e Oswald Zappelli, i in occasione dell'addio alle pedane del più grande fiorettista della storia, il francese Christian D'Oriola, che lo volle ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] di M. Balakirev (1907, strumentato per grande orchestra dall'originale per pianoforte); Grande marcia, op. 40 n. 3 e Marcia derivavano dalla consuetudine parigina con Alfred Cortot. Al quale appunto dedicò il libro Il Pianoforte, dove può leggersi: ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...