TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] sensibilità e forza morale. Busoni, a sua volta, ebbe grande stima del giovane, ch’egli annoverava tra gli allievi il violinista Mario Corti (dedicatario della Sonata per violino solo del 1938) e i compositori Gian Francesco Malipiero e Alfredo ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] della regione e ciò in primo luogo - auspice Alfredo D'Andrade ed i docenti dell'Accademia Albertina - dove ricevette anche l'incarico, portato a termine con grande abilità, di documentare il borgo medioevale, opera di D'Andrade e della sua ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] ultima prova di studio, il Lorenzo Ghiberti che mostra il bozzetto del concorso per preferendole la grande decorazione di -1914), un pittore nella Carpi tra Otto e Novecento, in Alfredo Bertesi e la società carpigiana del suo tempo. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] , il 15 dicembre 1913, accanto a Hipólito Lázaro, tenore spagnolo di grande spicco, e al baritono Carlo Galeffi. Il 10 di Rio de Janeiro, dove nel 1910 fu protagonista nella Wally di Alfredo Catalani e nel 1911 del Tristano e Isotta di Wagner, al ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] e suscitò l'interesse commerciale dell'antiquario gioielliere Alfredo Fasoli, che avviò il D. all'attività di falsario.
Costui, sempre grande scalpore si verificò invece molto tempo dopo lo scandalo del 1928: intorno al 1936-37 (Parsons, 1962) il D ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] di Marcatré, nel 1967. Il volume fu presentato presso la libreria Feltrinelli di Roma da Alfredo Giuliani, Giorgio Manganelli e Renato momenti onirici o contemplativi. Ricollegandosi alla grande tradizione della poesia narrativa italiana, da ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] dal maestro di cappella Giovanni Simone Mayr.
Il giovanissimo Alfredo Piatti intraprese lo studio del violoncello sotto la il 1845 e il 1846. Qui trovò un altro grande bergamasco, il tenore Giovanni Battista Rubini, e suonò con il violoncellista ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] . Piave (16 genn. 1853), quindi nell'Ernani e Il corsaro, di Verdi.
Le grandi doti vocali e la chiarezza della dizione del G. indussero di Alfredo ne La traviata, affidato appunto al G., che apparve nella prima rappresentazione al teatro La Fenice il ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] di Piero Foscari (Per l’Italia più grande, Roma 1928).
Al termine della guerra, il 9 giugno 1945, Sillani riunì a Roma alcune , l’ex governatore dell’Eritrea Riccardo Astuto, il diplomatico Alfredo Dusmet, lo storico ed ex ministro Attilio Tamaro ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] attrezzi per L. 1420 ed arnesi per L. 180 spetta il rimborso del maggior apporto. L'inVentario dei libri è di grande interesse sia ber la conoscenza dei prezzi, sia per il genere di pubblicazioni che comunemente si spacciavano allora in Genova. Nell ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...