GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] da C. Gallone: Amami, Alfredo! (di nuovo nelle vesti di un compositore) e Melodie eterne. Nel 1941 il G. fu coinvolto nel Manzanos per una coproduzione italo-spagnola. Del 1958 è La grande ombra, melodramma ambientato a Venezia con M. Serato e Mara ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] (Emilio Andreoli e Luigi Alfredo Diè). Processato insieme ai Rivista di Bergamo, I (1922), 2, p. 98; E. Caffi, Il Mammuth del Pelosino, ibid., IX (1930), 11, p. 504; C rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra, Roma-Bari 2007, ad indicem ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] Alfredo Casella, sostenitore della nuova cultuia musicale europea, che lo spronò alla composizione di opere più ambiziose e votate a quello che allora era definito il "modernismo avanzato": e nacquero così pezzi come l'Ouverture (Eroica) per grande ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] Alfredo, tutti poi avviati alla carriera drammatica – la M. venne mandata, con la sorella Dora, a studiare a Bologna presso il dei suoi film all’estero – e la sua fama di grande interprete di personaggi ambigui e decadenti, le sue pose languide, ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] negli ospedali di Roma, raggiungendo in breve tempo il grado di assistente e indi quello di aiuto. (1898), pp. 1083; con un commento di Alfredo Garofalo, pp. 1083-1084) fece seguito un impegno .
Altro tema di grande rilievo affrontato da Parlavecchio ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] delle operazioni aeree e navali ordinate dal comando di Venezia per il controllo del fianco meridionale dello schieramento nemico e dei porti istriani. Con grande frequenza vennero eseguite esplorazioni e incursioni mentre si provvedeva anche alla ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] anche procedura civile tra il 1899 e il 1905. Amici fraterni divennero i colleghi Pietro Bonfante e Alfredo Rocco.
Il 1902 fu l’anno tutela per i privati cittadini nei confronti della grande impresa (La riforma della legislazione commerciale e la ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] la sua orchestra grandi successi del passato nei locali di Bussola domani di Viareggio.
Il C. morì a Roma il 7 luglio 1983 oltre a quelli già citati: il Trio Lescano, Alfredo Clerici, Oscar Carboni, Alberto Rabagliati, il Duo Fasano, Silvana Fioresi, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] in modo decisivo dell’interruzione provocata dalla Grande Guerra, durante la quale vennero sospesi il Giro d’Italia e molte gare Giovanni Brunero, Alfredo Binda, Gino Bartali e Fausto Coppi. Rielaborò queste esperienze nel manuale Il ciclismo: guida ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] città, sito nel rione di Porta Nuova, parrocchia di S. Maria Capella. Già prima della nascita del B. il padre esercitava grande commercio di importazione ed esportazione, ed aveva i magazzini nella sua casa. In un documento quel deposito vien detto ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...