SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] , in un grande negozio di tre vetrine. È durata un annetto. Tutti si faceva il teatro, e molti ricominciarono a fare il cinema. Io la rivista musicale Sotto i ponti del naviglio di Alfredo Bracchi, con musiche di Ferruccio Martinelli, che registrò ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] di Alfredo Cuscina); La montagna di luce (ibid. 1919, musica di Costantino Lombardo).
Cospicua fu anche la sua produzione per il teatro del 1951, rimasto inedito per lungo tempo (La grande tormenta. Romanzo autobiografico di un’epoca crudele ed ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il 20 agosto 1928.
Sposatosi con Rosa Cappa, ebbe con lei due figli: Alfredo, nato a Roma il 10 maggio 1886 e morto a Battiferro sul Molina (Premariacco) il ind.; V. Riccio, Il diario di un ministro nel primo periodo della Grande Guerra, a cura di A ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ).
Prima della Grande Guerra non riuscì ad aggiudicarsi alcun bando pubblico: né quello del 1910 per il Monumento ai Mille nella sua recensione della IX Biennale veneziana e Alfredo Melani gli dedicò il 15 marzo 1911 un articolo monografico su ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] alle grandi manifestazioni interventiste, senza nascondere, tuttavia, una certa ammirazione per il loro a Salandra, Firenze 1969, ad ind.; L. Frassati, Un uomo un giornale. Alfredo Frassati, I, 2, Roma 1978, pp. 233-235; U. Spadoni, Capitalismo ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] a rinverdire il fenomeno delle ‘maggiorate’, ormai un po’ appannato. Con il sostegno del potente produttore Alfredo Bini, che , talvolta rauca, fu spesso sostituita da quella di grandi doppiatrici come Rita Savagnanone, nell’episodio di Rossellini, ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] di Padova e dovunque fosse possibile. Programma che anche oggi potrebbe essere quello di una grande organizzazione editoriale. Meno si comprende il termine di due anni determinato per la società: termine assolutamente insufficiente per pubblicare un ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] dei suoi ultimi atti alla direzione dell’Ufficio fu l’assenso, nel 1852, al progetto dell’ingegnere Alfredo Enrico Neville per il secondo ponte sul Canal Grande che, fabbricato in ghisa a campata unica e piano rettilineo, entrò in funzione nel 1854 ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] 1914), il sodalizio si avvicinò agli orientamenti socialisti orbitando nella sfera d’influenza del parlamentare Alfredo Bertesi i locali di un bar e il garage di un autonoleggio.
Richiamato alle armi durante la Grande Guerra fu subito riformato per un ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] Il canale degli angeli (1934) di Francesco Pasinetti.
Attento alla musica antica sulla scia di Malipiero, Sanzogno fu con Alfredo la regìa di Luchino Visconti (1957), uno dei grandi spettacoli che crearono il mito di Maria Callas (l’aveva già diretta ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...