VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] di Gioachino Rossini al teatro Grande di Brescia. Nel 1972 partecipò e vinse il primo premio al concorso internazionale Alfredo Kraus nel ruolo eponimo: lo spettacolo, memorabile per l’esito artistico, fu un primo riuscito tentativo di ampliare il ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] il 30 novembre 1930, commemorò Alfredo Trombetti, teorico del monogenismo del linguaggio, con il quale pure aveva polemizzato sulle pagine del Marzocco tra il 1906 e il 1907.
Il P. e Aurelio Palmieri, due grandi polonofili italiani, in Le letterature ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] con lei Eleonora Duse. Il successo fu eccezionale e il capolavoro di Zola divenne un suo grande cavallo di battaglia. « anni si registrino eventi particolari.
Nel 1898 Pezzana e Alfredo De Sanctis furono scritturati dal critico Domenico Lanza al ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] scrisse nel 1940 il saggio Deux siècles de musique en Italie. Pubblicò, inoltre, la prima vera monografia critica italiana su Alfredo Casella (edita nel ed il Concerto per violino, sostanzialmente devote a strutture formali della grande tradizione ma ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] alla decorazione del palazzo della Riserva, decorando lo scalone e alcune sale con festoni a stucco di grande eleganza.
Dal 1º apr. 1766 il B. risulta impiegato come stuccatore di corte; nello stesso anno insegnava anche nell'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] musicale chigiana, dove nel 1983, per il centenario della nascita di Alfredo Casella (storico collaboratore del conte Guido . Compose diverse musiche di scena. Dopo il radiodramma La sera del grande silenzio (1949) di Giovanni Battista Angioletti ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] di direzione di fogli aquilani a scopo elettorale: insieme ad Alfredo Parfilia diede vita a La campana abruzzese e poi a La posizioni di grande libertà non asservite al totalitarismo anche dinanzi ai tentativi del fascismo di condizionare il piano ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] di collegamenti verticali, aperti su un grande atrio con sala per la biglietteria il secondo premio in quello per il piano di Pisa (1933); il piano per La Spezia è del 1934. Con Gino Cancellotti, Luigi Piccinato e Alfredo Scalpelli nel 1933 vinse il ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] grazie all’influenza del suo insegnante di matematica Alfredo Perna. Conseguito il diploma ad appena sedici anni, si iscrisse al fu insignito di numerosi riconoscimenti, fra cui la grande medaglia d’oro per la matematica dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] una fisica teorica di grande rilievo – gli fece volte maggiore). Venne così osservato il primo segnale di una risonanza la seconda, scritta da Antonio Bertin, Antonio Vitale e Alfredo Placci, in Nuovo Saggiatore della Società italiana di fisica, ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...