THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] (Milano 1922), ideale testamento poetico sigillato dalle Odi del tempo – imperniate ancora sul tema della grande guerra – in latente armonia con il romanticismo naturalistico di Böcklin su cui l’autore aveva già riflettuto in un articolo del 1921 ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] del Pasquino, alternando le piccole vignette narrative ai grandi formati delle doppie pagine litografate, e passando agevolmente dalle nel 1884, quando fu realizzato il borgo medievale su progetto dell’amico Alfredo D’Andrade, divenne membro della ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] diretto da Alfredo Frassati, continuando a mantenere rapporti con i militanti antifascisti di estrazione liberale.
Il 28 nov. massa. Per esempio, a proposito del suo interventismo nella grande guerra egli sosteneva che era stato un "interventismo suo ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] ultima produzione Panzini affrontò soprattutto tematiche storiche, mostrando interesse verso la classicità. Nel 1935 uscì il romanzo dall’argomento di grande attualità Viaggio con la giovane ebrea (Milano), e nel 1937Il bacio di Lesbia (Milano).
Morì ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] L’ultimo grande musicista popolare è morto. Nel 1927 l’amministrazione di Corigliano gli intitolò il Teatro comunale 283); nel 1923 completò la paterna Nèmesi (tre atti, Alfredo Napolitano), riproposta modificata nel 1925 col titolo Lo shimmy verde; ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] di Stato si trovò in questo modo a fronteggiare il tornante della Grande Guerra con le sue disastrose conseguenze attraverso un Alfredo Ottaviani. Come responsabile della congregazione dei Seminari, prima ancora che il Vaticano II iniziasse, il ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] rispettivamente nel 1908, 1913, 1921), non ebbe grande risonanza. Furono più fortunati alcuni saggi particolari, tra 195-202); C. Tagliavini, L’opera glottologica di A. T., in Il Comune di Bologna. Rivista mensile municipale, luglio 1929, pp. 3-6; A ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] milanese. Sebbene il passaggio di proprietà sia stato descritto dai biografi napoletani come il sopravvento della grande industria sull’« . Storia e testi, diretta da Pietro Pancrazi, Alfredo Schiaffini e da Mattioli stesso e inaugurata nel 1951 ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] , Aleardo Villa e Alfredo Hohenstein, direttore artistico della casa, aiutarono il D. nel rapido 1913 intitolato Corso. A Monaco nacque l'unica figlia Adriana.
Con la grande guerra il lavoro del D. subì una crisi profonda; nel 1914 tornò a Milano ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] di grande vivacità e finezza. Dopo alcuni scritti su Kipling e De Amicis, uno studio su Alfredo Trombeni Antol., marzo 1955, pp. 361-376; O. Callico, Ricordo di L. A., in Il Mondo, 6 sett. 1955; C. Martini, La Voce. Storia e bibliografia, Pisa 1956, ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...