MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] Alberto Savinio, Alfredo Casella.
LA quella stagione –, e ancora dalle quattro grandi tele con cui, nello stesso anno , ring per gli eroi delle masse. Le visioni di T. M., in Il Manifesto, 19 luglio 1981; T. M. Dipinti 1948-1978 (catal., Todi), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] arrivò a 1,10 m. La sua grande rivale fu Claudia Testoni, di un anno più giovane (nata il 20 maggio 1916), con la quale si resistette all'assedio austriaco. In squadra c'erano anche Alfredo Foni, terzino della Juventus, che con Frossi (avevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] presente, anche se in forma germinale, nei classici lavori di Alfredo Capelli (1855-1910) sulle forme algebriche. In effetti, non e vengono detti olonomi.
Uno dei grandi successi della teoria è stato il teorema di corrispondenza di Riemann-Hilbert, ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] tensioni sociali, senza che si fosse consolidata, nonostante le grandi conquiste salariali e normative dei contratti del 1969 e del 2).
Gorrieri e Carniti, con il contributo di personalità come Carlo Alfredo Moro e Pietro Scoppola, proponendo un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] Alfredo Oriani, ma soprattutto la sua pregiudiziale «illuministica», laicista, anticlericale che contrastava con il , Roma 1977.
Scritti su Casa Savoia, Roma 1983.
Il popolo italiano nella Grande Guerra, 1915-1916, Milano-Trento 1998.
Casa Savoia, ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] volgari /dialetti continua invece in Italia con grande vitalità, anche se è scalfito nel Ortalli), pp. 783-801.
Stussi, Alfredo (1995b), Venezien, in LRL 1988-2005, pp. 124-134.
Tavoni, Mirko (1992), Il Quattrocento, in Storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] rafforzare la candidatura di Parigi ci pensò anche il delegato francese Alfred Mégroz, che si dichiarò di-sposto, in Giochi. Parigi decise subito di fare le cose in grande e già il 21 giugno il conte Jean de Castellane gettò le basi per la ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] al suo interno attori allora alle prime armi ma destinati a un grande avvenire, come Ilaria Occhini, Ferruccio Soleri, Alfredo Bianchini e Beppe Menegatti, e il regista Paolo Emilio Poesio (in seguito autorevole critico teatrale). Le recite erano ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] del cosiddetto metodo simbolico.
L'estensione della teoria a forme in più variabili è dovuta principalmente a Alfredo Capelli. Il suo maggiore contributo è nella direzione dei legami fra teoria degli invarianti e rappresentazioni dei gruppi, tema ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] al suo mesto ritiro.
L’attrice ucraina rese con grande trasporto la madre ansiosa della figlia zoppa, affidata all’ aperte quasi fosse in croce, riceveva in faccia il denaro insultante da Alfredo, con un gesto ripreso alla lettera dalla prostituta ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...