PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] romanzo La violencia del tiempo (1991) ha fornito una lettura della storia peruviana attraverso una saga familiare. Il ritorno alle grandi dimensioni narrative si riscontra anche nel recente romanzo di E. Rivera Martínez (n. 1935), Historia de Jauja ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] di Acetobacter suboxydans. Questa trasformazione conosciuta fin dagli inizî del secolo, ha assunto in seguito grande interesse industriale per il suo uso nella sintesi della vitamina C. Azione analoga viene svolta da Ac. gluconicum nella ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] di ritratto caricaturale per opera di Giacomo House il Giovane e di Alfredo Frueh.
Bibl.: Th. Wright, Histoire de Sem, suivie d'un avant-propos sur la caricature espagnole par John Grand-Carteret, Barcellona 1917; G. Poggi, Leonardo Da Vinci, Firenze ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] il R. Liceo classico G. B. Niccolini, il R. Liceo scientifico Costanzo Ciano, il R. Istituto tecnico Amerigo Vespucci, il R. Istituto nautico Alfredo Cappellini, il inglesi e olandesi, più tardi in grande prevalenza francesi. Le navi delle città ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] l'attributo ha carattere di predicato, per es. mî-thî e (oppure yî) mî-χîlî "l'uomo che (è) grande, l'uomo grande".
Il Bantu ha un ricchissimo sistema di dimostrativi che hanno per base i prefissi nominali, onde tanti sono i dimostrativi quante sono ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] nel dramma poetico, che ha avuto in W. B. Yeats e in A. Clarke due eccezionali rappresentanti. Questa grande tradizione spiega inoltre il successo del radiodramma tra gl'Irlandesi: da Diarmuid and Gràinne e The vision of Mac Conglinne di P. Fallon a ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] dei romantici. Quale coronamento di tutte queste istituzioni culturali Alfredo Nobel fondò nel 1895, con un lascito di oltre a Emil Hilberg, a Anders de Wahl.
Anders de Wahl, il più grande attore dell'ultima generazione, è anche colui che - dopo ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] ovvero per conseguire o assicurarne al colpevole o ad altri il profitto, il prezzo, il prodotto o l'impunità; se una persona sia imputata di qualità delle persone litiganti ebbe un tempo grande importanza nella formazione di giurisdizioni speciali ( ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] delle quattro grandi casate, le quali in genere per tutto il '300 si contendono se non il supremo potere, almeno il primato. Delle Giuseppe Berlendis (non Ferlendis), G. B. Rovelli, Alfredo Piatti, e del bergamasco erano Giovanni Legrenzi di Clusone, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] teoria preformistica dell'incapsulamento dei germi. Il Wolff fu combattuto dal grande fisiologo Haller e da altri illustri scienziati del botanico italiano Federico Delpino e dello zoologo francese Alfredo Giard. Dal suo canto l'etologia (da alcuni ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi direttamente a meno. Può determinare...