• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [9]
Letteratura [5]
Comunicazione [2]
Cinema [1]
Strumenti del sapere [1]
Filosofia [1]
Lingua [1]

TURCHI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Guido Cesare Fertonani Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] soprattutto gli anni trascorsi all’Accademia musicale chigiana, dove nel 1983, per il centenario della nascita di Alfredo Casella (storico collaboratore del conte Guido Chigi Saracini), istituì con la figlia del compositore, Fulvia Casella Nicolodi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MICHELANGELO ANTONIONI – TE LUCIS ANTE TERMINUM

VALENTI, Gioacchino Alfredo, detto Ghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino Riccardo Faucci – Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] presso gli scolopi di Siena, ritornò a Macerata per iscriversi alla facoltà di legge. Si laureò con Piero Giuliani, un giurista dotato anche di solida preparazione economica, la cui personalità influì non poco sulla sua formazione, trasmettendogli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ANGELO MESSEDAGLIA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE

SEGRE, Guido Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Guido Isacco Anna Millo – Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] , presso Tarvisio (nelle quali dal 1929 lavorò il fratello Alfredo). In tutte queste operazioni si era associato alla banca Ovazza – seppure residua – influenza degli interessi economici giuliani. Dell’imponente opera che portò l’imprenditoria locale ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PETITTI DI RORETO – ASSICURAZIONI GENERALI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – FUSINE IN VAL ROMANA – FRANCOFORTE SUL MENO

GABI, Simone, detto Bevilacqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABI, Simone, detto Bevilacqua Alfredo Cioni Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] veneto, XXIII (1882), pp. 84 ss.; A. Tessier, Stampatori in Venezia nel sec. XV, ibid., XXXIV (1887), p. 198; N. Giuliani, Notizie sulla tipografia ligure sino a tutto il sec. XVI, in Giornale delle biblioteche, III (1889), p. 86; P. Kristeller, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Antonio Alfredo Cioni Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa. Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] . 1590, Arch. St. c. S. (1579-1582), cart. 252; G. Vernazza de Frenay, Diz. dei tipografi...Torino 1859, pp. 21 ss.; N. Giuliani-L. T. Belgrano, Notizie sulla tipogr. ligure sino a tutto il sec. XVI(e supplernento), in Atti d. Soc. ligure di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
transindividuale
transindividuale agg. Che attraversa l’individuo, superandolo. ◆ Per la filosofia cinese, al contrario, il soggetto non è né attivo né passivo: l’azione trasformativa passa attraverso di lui, è transindividuale. (Remo Bodei, Corriere della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali