CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] -Tengiti, in Almanacco della famiglia Bustocca per gli anni 1971-1972, Busto Arsizio 1974, pp. 110-121; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, passim; L.Frassati, Un uomo, un giornale. AlfredoFrassati, I, 1, Roma 1978, pp. 138 ss. ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] -Cavour e Archivio storico della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, fondo Ugo Ojetti; a Milano nel fondo AlfredoFrassati dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia Mario Romani (parzialmente pubblicato in L ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] ricoperte nelle aziende del gruppo.
L’entità del dissesto finanziario causato dal crack dell’Italgas sarà stimato da AlfredoFrassati, noto esponente della borghesia torinese e successore di Panzarasa alla presidenza dell’azienda, in 435 milioni di ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] l’insegnamento e, segnalata dal vegliardo scrittore al critico letterario della Stampa, Dino Mantovani, venne chiamata da AlfredoFrassati, allora direttore del quotidiano torinese, a collaborare con il giornale.
Il 26 settembre 1908 sposò Luigi ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] mondiale, I, Milano-Napoli 1966, ad ind.; Id., Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, ad ind.; L. Frassati, Un uomo un giornale. AlfredoFrassati, I, 2, Roma 1978, pp. 233-235; U. Spadoni, Capitalismo industriale e movimento operaio a Livorno e all ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] , ibid. 1975, ad ind.; 1891-1913, a cura di B.F. Brown - P. Pastorelli, Roma-Bari 1981, ad ind.; L. Frassati, Un uomo, un giornale. AlfredoFrassati, II, 1, Roma 1979, pp. 279 s., 349 s., 370, 587-597; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] la redazione e, di fatto, come il principale collaboratore del direttore AlfredoFrassati. Abilissimo titolista, a partire dal 1921 – dopo la nomina dello stesso Frassati ad ambasciatore a Berlino – gli fu affidato il delicato ruolo di redattore ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Massimo
Bona Pozzoli
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] intraprese la carriera giornalistica entrando nella redazione della Stampa, il giornale diretto da AlfredoFrassati, come corrispondente da Vienna. L'anno dopo si trasferiva alla redazione romana dello stesso giornale e vi rimaneva fino al 1924. L' ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] . Soprattutto dalla metà degli anni Trenta furono numerosi i circoli giovanili che presero il nome di "Pier Giorgio Frassati". D'altra parte proprio una precoce agiografia finì per snaturare il carattere normale della sua biografia, censurandone, a ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] comunista clandestino (con lo pseudonimo di Alfredo) dando impulso sul terreno militare e operaio torinese durante la Resistenza, Torino 1958, ad Indicem; P. Secchia-F. Frassati, Storia della Resistenza, I-II, Roma 1965, ad Indicem; G. Pesce, ...
Leggi Tutto