ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] Alfredo e Guglielmo, nel 1109 a Laon alla scuola del celebre teologo Anselmo e di suo fratello Rodolfo. Il 30 giugno 1126 fu eletto arcivescovo diStefano Guandeca lo accusò esplicitamente di eresia, anche a nome dei suffraganei di Alba e di Novara ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] .
Nel febbraio 1952 sposò Valeria Marcucci con la quale ebbe tre figli: Margherita, Maria Eugenia e Stefano.
Nel gennaio 1965 fu incaricato di dirigere il Servizio personale (carica mantenuta anche dopo la nomina a ispettore generale nell’agosto 1967 ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] il fratello, prese le prime lezioni di disegno a Brescia, con l'intenzione di diventare pittore. Ebbe a maestro Stefano Poflazzi; ma quando Faustino, nel 1801, fu nominato professore a Pavia, egli, ancora sedicenne, lo raggiunse e frequentò la sua ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] dall’approdo a un anarchismo di matrice stirneriana.
Alla fine del 1899 con Alfredo Mori, Ercole Luigi Morselli sposò Giacinta Giovagnoli (1884-1967), originaria di Bulciano, una frazione di Pieve Santo Stefano, dall’unione con la quale nacquero Viola ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] la morte di un bambino di due anni, Stefano Gaj Taché, e il ferimento di trentasette persone. di Napoleone sugli ebrei in Toscana, in Annuario di studi ebraici, 1963-1964, monografico: Raccolta di studi in memoria di Sabato Alfredo Toaff, a cura di ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Belgrano, Federigo Alizeri, Alfredo d’Andrade, Girolamo D’Azeglio, Stefano Bardini, Giuseppe . Una guida ai monumenti. Scultura e decorazione architettonica tra Otto e Novecento, a cura di C. Olcese Spingardi, Genova 2018, pp. 13-16 n. 1, 26 n. 11 ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] in Toscana.
Ritrovò l’amico Stefano Ussi, reduce come lui dall’esperienza Alfredo e Mario. Nel 1876 supplì gratuitamente Giuseppe Marcucci (andato in pensione), nella cattedra di Disegno elementare della figura.
Fu promotore di cultura e di ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] decennale dell’impresa di Premuda, pubblicò un volumetto rievocativo (L’affondamento della Santo Stefano e le sue chiamato alla presidenza di un’altra compagnia di navigazione, il Lloyd triestino (dove succedette ad Alfredo Dentice di Frasso, che ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] le Officine Ricordi dal 1903 alla morte, 3 gennaio 1940. Dei figli di questi, Camillo (1908-1954) concorse con Alfredo Colombo ed Eugenio Clausetti (figlio di Carlo) alla rinascita della ditta dopo le gravissime perdite subite per i bombardamenti ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] Stefano e Olga.
Negli anni precedenti Visentini aveva conosciuto per motivi di lavoro vari economisti e funzionari di parlamentare per la riforma delle società per azioni, presieduta da Alfredo De Gregorio (il cui lavoro portò alla l. del 7 ...
Leggi Tutto
agricoltura sociale
loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente deboli e svantaggiati. ◆ «Infine...