GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] e dalla quale avrebbe poi avuto tre figli, Stefano Maria, Alberto Maria e Francesco Maria.
Gli inizi di Rossini, L’incoronazione di Poppea e Il ballo delle ingrate di Claudio Monteverdi, Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea e La Wally diAlfredo ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] Cabilonensis diocesis (1500); la ristampa dell'Officium beatae Virginis Mariae (1501) e il Missale ad usum insignis ecclesiae Bellicensis, sottoscritto insieme a Stefano Morel, di Belley, il 18 nov. 1503.
Da Lione il B. assolveva anche ad incarichi ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] agli altri marginalisti, salvò A. Marshall in quanto fondatore di un indirizzo di compromesso, definito non a caso neoclassico. E a Marshall dedicò un breve e simpatetico profilo (Alfredo Marshall, Roma 1924).
Pur rimanendo sempre fortemente critico ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] Vittorio Foa, Miriam Mafai e Alfredo Reichlin). Sintesi provvisoria di questi percorsi ‘sospesi’ al di là del dramma, l’ultima creazione di Ronconi: la Lehman Trilogy (2015), variazione postepica, firmata da Stefano Massini, della grande saga della ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] Bianca Naldini, già vedova, adottando il figlio di lei, Alfredo Codacci, che fu a sua volta illustre 100, 137; G. P. (1812-1879), in Avvocati che fecero l’Italia, a cura di S. Borsacchi - G.S. Pene Vidari, Bologna 2011, pp. 679-724; A. Spinosa, ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] studio del pianoforte con Stefano Golinelli, fino a conseguire il diploma al liceo musicale di Bologna e a Alfredo Casella e Gian Francesco Malipiero intesero come attacco personale. Negli anni seguenti fu in contrasto con Toscanini e al centro di ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] disfatta di Caporetto.
Nel maggio 1918, dopo le dimissioni del ministro per le Armi e munizioni, generale Alfredo Dallolio con le forze socialiste. Nell’ottobre 1922 due popolari, Stefano Cavazzoni e Vincenzo Tangorra, entrarono a far parte del primo ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] 'incisore dal violinista Luigi Borghi che, vivendo a Londra dal 1774 al 1788, si era legato al B. di strettissima amicizia.
Il figlio del B., GAETANO STEFANO, nato a Venezia nel 1757, quivi visse con la madre, che non aveva mai voluto raggiungere il ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] di numerose altre personalità – fra tutti Augusto Sezanne, Alfredo Baruffi e Giuseppe De Col –, e sotto la guida artistica e ideologica di S. Vitale, in via Begatto e in strada S. Stefano, in via Galliera e in strada Maggiore; importanti ricostruzioni ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] poco dopo ottenne in beneficio un canonicato presso la collegiata di S. Stefano a Modigliana. Ordinato diacono il 14 marzo 1829 e Misericordia.
Dalla commemorazione preparata in tale occasione, Alfredo Oriani trasse spunto per un ampio ricordo del ...
Leggi Tutto
agricoltura sociale
loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente deboli e svantaggiati. ◆ «Infine...