Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] G. Bottai, Diario, pp. 402-403; Alfredo De Marsico, 25 luglio. Memorie per la storia, a cura di Maria A. Stecchi de Bellis, Bari 1983 e dell'artigianato tra i monti della provincia di Belluno, a cura diStefano De Vecchi, Belluno 1991, pp. 146-148 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di Antonio Vallisnieri in materia di scienza naturale, del dotto speziale di S. Fosca Giangirolamo Zannichelli su temi di chimica, diStefano Pace su argomenti di Libreria, pp. 347, 526.
136. Alfredo Serrai, Storia della Bibliografia, VII, Storia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] (1114-1115) Stefanodi Pisa eseguiva ad Antiochia una traduzione completa del Kitāb al-malikī e di numerosi testi di filosofia; le al Corpus vetustius; successivamente, i commenti diAlfredodi Sareshel che seguitarono a essere impiegati furono ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il regno del Wessex a opera diAlfredo il Grande (m. nell'899), poi di Edoardo il Vecchio (899-925) I corali di S. Gimignano, le miniature di Lippo Vanni, ivi, 321, pp. 67-78; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or diStefano?, ivi ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] 1806; ricevette in dono da Francesco I l’opera di storia naturale diStefano Chiereghin, ora depositata presso la Marciana; cf. manuale del bibliotecario di Petzholdt (1895).
133. Su Castellani, cf. la voce redatta da Alfredo Serrai, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 1915.
34. Mario Isnenghi, «Il Dovere Nazionale». Lettere diAlfredo Rocco a Gino Damerini, in AA.VV., Studi veneti offerti Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Storia?, in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436.
3 autobiografiche di Ribelle), i fascicoli intestati ad Attilio Spina, Ribelle Spina e Alfredo Michelagnoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di Gino Damerini nelle pagine de «Il Dovere Nazionale», fecero di Venezia il terreno di prova prescelto dal nazionalismo aggressivo e antisocialista diAlfredo la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , Cronachetta, p. 32.
29. Alfredo Reumont, Viaggio in Italia del cav. Arnoldo di Harff di Colonia sul Reno, "Archivio Veneto", 11 Gregorio Gattinoni, Storie del Campanile di San Marco, Venezia 1912, e la tes. diStefano Mariani, Vita e opere dei ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] il testo unico di pubblica sicurezza emanato nel 1926 dal guardasigilli Alfredo Rocco a vietare di apparire mascherati in in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405- ...
Leggi Tutto
agricoltura sociale
loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente deboli e svantaggiati. ◆ «Infine...