TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] e audaci fautori, come Stefano Franscini. Il quindicennio 1815-30, che è dominato dalla figura di G. B. Quadri dei Pedrotta, Alfredo Pioda, Bellinzona 1936; E. Pometta, Breve storia di un popolo limitaneo, Milano 1934; id., La guerra di Giornico e ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] naturalia, l'Etica (I-III). A Toledo o sotto l'influenza di Toledo, Alfredo da Sareshel (m. nel 1215) tradusse lo scritto pseudo-aristotelico De furono condannate nel 1277 dal vescovo di Parigi Stefano Tempier. Il secondo gruppo accolse bensì ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] del '21 a Porto Baros; Stefano Caifessi, morto il 31 dicembre del '22; Edoardo Meazzi di Montieri di Grosseto, morto il 6 marzo del Alfredo Sassech di Pola; al varco di Unec (Postumia) il 4 gennaio 1922, Giuseppe Urk; a Trieste Aldo Ivancich di ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] è necessario fare un salto di circa quarant'anni per trovare in piena attività Alfredo Piatti, un'altra grande figura Stefano Giarda (1868), che succedette al Laboccetta al conservatorio di Napoli, Luigi Broglio, che insegnò al conservatorio di ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Alfredo Vitti
. Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] aromi per spalmare la salma (Giov., XIX, 39).
Nel sec. V si parla d'un rinvenimento delle reliquie di N. insieme con quelle di S. Stefano, Giuseppe d'Arimatea, Pilato, Gamaliele e Nicodemo (in Patrol. Lat., XLI, col. 830 segg.). Nel II Concilio ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Niccolò
Filippo Rossi
Scultore, nato a Genova, del quale abbiamo notizie dal 1593 al 1636. Operò per la maggior parte della sua vita a Venezia dove lavorò anche col maestro Cesare Groppo. [...] sono le due statue di San Giorgio e di Santo Stefano sulla balaustra del coro nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia ( Renaissance, ivi 1921, p. 597 segg.; L. Pollak, Raccolta Alfredo Barsanti: Bronzi italiani, Roma 1922, pp. 140-142, tav. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di essi si svolgevano persino rappresentazioni teatrali di opere contemporanee e di argomento affatto profano: così nel convento di S. Stefano . 469.
375. Sul Benali v. la voce diAlfredo Cioni in Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, Roma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] (tim.) FRA
3. Édouard Candeveau, Alfred Felber e Paul Piaget (tim.) SUI
due di coppia maschile
1. John Kelly e Paul 'Brien USA
2. George Dicarlo USA
3. Stefan Pfeiffer FRG
6. Stefano Grandi ITA
100 m dorso maschile
1. Rick Carey USA
2. Dave ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , prete secolare veneziano Stefano degli Angeli - il seguace di Bonaventura Cavalieri; il di una santa mancata, a cura di Anna Jacobson Schutte, Bergamo 1990, alle cui copiose annotazioni dobbiamo il nostro contorno d'informazioni.
38. Cf. Alfredo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Malta, il regno di Napoli, l'Ordine di Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di . 446-448.
228. Ibid., pp. 449-450.
229. Alfredo Viggiano, Critica delle istituzioni e progetti politici. Giacomo Nani, le ...
Leggi Tutto
agricoltura sociale
loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente deboli e svantaggiati. ◆ «Infine...