VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] ginnasiarca Michelangelo Jerace, Camilla, Giacinta, Alessandro, Alfredo, Luigi, Maria, Ida e Marino, e la manualistica ad uso dei maestri elementari all’indomani della legge DeSanctis, in History of education & children’s literature, VIII (2013 ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] Palatina, e dall'incremento dei libri provenienti dalle soppresse corporazioni religiose, per decreto di F. DeSanctis ministro della Pubblica Istruzione era nell'ottobre dichiarata Biblioteca nazionale centrale. Nello stesso anno veniva pubblicato ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] a termine il lavoro avviato a Foggia.
Il 29 ottobre 1860, con decreto del ministro della Pubblica Istruzione Francesco DeSanctis, divenne professore di geografia matematica e geodesia presso l’Università di Napoli e, dal 4 agosto 1861, anche presso ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] ’ appannato. Con il sostegno del potente produttore Alfredo Bini, che sposò nel 1963, Schiaffino entrò di corallo (1976), di O. Civirani.
Fonti e Bibl.: F.M. DeSanctis - R. Chiti, Schiaffino, Rosanna in Filmlexicon degli autori e delle opere, VI ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] trafugate o rimaste ignorate tra carte e libri di nessun conto venduti a peso. Ai primi del 1880 il ministro F. DeSanctis, sciolta la precedente, nominò una nuova commissione d'inchiesta presieduta da G. Baccelli e composta da E. Monaci, L. Pigorini ...
Leggi Tutto