SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] 1939 (la commissione era formata da Giuseppe Toffanin, Alfredo Schiaffini e Luigi Fassò), fra il 1938 e il dell’università, e la sua crisi, nel segno del ritorno a DeSanctis propugnato da Antonio Gramsci, di cui recensì Letteratura e vita nazionale ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] lingue semitiche con Italo Pizzi; storia antica con Gaetano DeSanctis; storia moderna con Carlo Cipolla, Pietro Fedele, Arturo nell’eccellente saggio sul Sostrato (in Scritti in onore di Alfredo Trombetti, Milano 1937, pp. 321-364) la dimostrazione ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] fucini" anche a Roma, in particolare con mons. G.B. Montini, I. Righetti, S. Paronetto, G. Gonella, R.E. DeSanctis.
Questi contatti con personalità tra le più significative del mondo cattolico lo rafforzarono nel suo impegno di militanza nell'ambito ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] Puoti, condiscepolo di Luigi Settembrini e Francesco DeSanctis, uomo di lettere e avvocato, alla ad affidare temporaneamente la vicedirezione del giornale all’amico Alfredo Comandini, proveniente dalla Lombardia, assegnando contestualmente ad Adolfo ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] I di Napoli e, nel 1878, grazie all’intervento di DeSanctis, ebbe l’incarico di storia e geografia nel liceo Torquato Tasso essa, trasformata in Deputazione, fu retta dal commissario Alfredo Zazo, prima della presidenza di Ernesto Pontieri dal 1935 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] il filosofo Giacomo Barzellotti gli avrebbe preferito Giovanni Alfredo Cesareo, docente di letteratura italiana all’Università Ortis: Rossi, pur condividendo il giudizio negativo di DeSanctis sul libro, voleva dimostrare che la prima redazione dell ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] scatenò infatti una lotta per la sua successione. Gemelli, DeSanctis e Kiesow parevano uniti nel sostenerlo, ma alla fine e Calogero e altri insegnanti come Benigno Di Tullio e Alfredo Niceforo (cfr. La formazione di Assistenti sociali polivalenti ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] , precorrendo l’analisi sistematica del suo allievo Alfredo Schiaffini in Tradizione e poesia nella prosa d 28, pp. 1-2, della Storia della letteratura italiana del DeSanctis edita da Croce, di cui accettava l’interpretazione complessiva. Nella ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] tramite di Camillo De Meis, nel settembre si trasferì a Torino come segretario di gabinetto del ministro Francesco DeSanctis. In questa versi scherzosi), Vito Sansonetti, Nicola De Crescenzio, Alfredo Codacci Pisanelli, Ottavio Riccardo Spagnoletti, ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] radiofonica parziale nel 1954, sotto la direzione di Alfredo Simonetto. Nel 1917 Setaccioli si confrontò anche con 1920; Note ed appunti al trattato d’armonia di Cesare DeSanctis in rapporto allo sviluppo della armonia moderna, Milano 1923; Studi ...
Leggi Tutto