VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ma a Venezia germogliò in una vera e propria scuola di tagliapietra (di cui il maggiore rappresentante fu Andriolo deSanctis: continuata dopo la morte di Andriolo dal figlio Giovanni), elaboratrice del linguaggio di Nino pisano in forme venete; la ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] alla monarchia sabauda dei repubblicani. Francesco DeSanctis, meridionale, della terra più attaccata all buon italiano e nessuno lo ha compreso con maggiore forza che Alfredo Oriani nell'introduzione al suo Quartetto: "egli era l'Agamennone della ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio detto Corculum (P. Cornelius P. f. Cn. n. Scipio Nasica)
Alfredo PASSERINI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Console romano nel 162 e 155. Fu edile curule nel 169; nel 168 legato [...] , Geschichte der Quellen und Litteratur des röm. Rechts, 2ª ed., Lipsia 1912, p. 56; H. Peter, Fragmenta historicorum romanorum, 115-117; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, 1, Torino 1924, p. 320; M. Gelzer, in Philologus, XL (1931), p. 261 segg. ...
Leggi Tutto
SCIPIONE, Publio Cornelio (P. Cornelius L. f. Scipio)
Alfredo Passerini
Console nel 218. Ebbe l'incarico di arrestare nella Gallia Transalpina Annibale; ma dei contrattempi gl'impedirono di giungere [...] Cn. Corneliis in Hispania gestis, diss., Gottinga 1879; J. Frantz, Die Kriege der S. in Spanien, diss., Monaco 1883; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1434 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 243 segg. ...
Leggi Tutto
VALERIO Corvo, Marco (M. Valerius Maximus M. f. M. n. Corvus)
Alfredo Passerini
Console nel 348 a. C. Fu dei più gloriosi uomini della gens Valeria e l'annalista Valerio Anziate, perciò, pare che nelle [...] leggi e azioni a favore del popolo: così nel 342 avrebbe composto una sedizione militare e risolto gravi questioni sociali.
Bibl.: Fr. Münzer, De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 25; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, passim. ...
Leggi Tutto
VALERIO Levino, Publio (P. Valerius C. f. P. n. Laevinus)
Alfredo Passerini
Console nel 280 a. C., fu il primo generale romano, che affrontò Pirro, re dell'Epiro, allora sbarcato in Italia. V. comandava [...] poi gli si mise alle calcagna, molestandolo, mentre egli cercava di congiungersi agli Etruschi e marciò fin presso a Roma.
Bibl.: Fr. Münzer, De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 44; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 392. ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Asina, Gneo Cornelio (Cn. Cornelius L. f. Scipio Asina)
Alfredo Passerini
Figlio di Scipione Lucio Barbato, console nel 260, ebbe il comando della flotta contro i Cartaginesi; chiuso dai nemici [...] ) e il suo nome fu registrato nei Fasti Capitolini.
A. Wölfflin, in Archiv für lateinische Lexicographie, VII, p. 279; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV col 1485 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, pp. 126, 160. ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco, Lucio (L. Valerius P. f. L. n. Flaccus)
Alfredo Passerini
Console nel 195 a. C. Fu edile curule nel 201; pretore nel 199, col governo della Sicilia; dal 196 pontefice; nel 195 console [...] la famosa guerra ai mali costumi, che minacciavano la vita dello stato. Nominato dal collega princeps senatus, morì nel 180.
Bibl.: Fr. Münzer, De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 39; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] tutto: libri di diritto ha nel 1388 il prete Rodolfo deSanctis, e così pure nel 1463 il prete Matteo Perenzini ( Zibaldone da Canal. Manoscritto mercantile del secolo XIV, a cura di Alfredo Stussi, con saggi di Frederic C. Lane e altri, Venezia 1967 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] 79, sempre su Zola (Zola e l’Assommoir) il DeSanctis aveva insistito proprio sul rapporto dell'arte moderna col pensiero di allora seguì solo la novella, con miglior fortuna.
Anche Alfredo Panzini esordì come scrittore piuttosto tardi, ma nulla ha in ...
Leggi Tutto