DEMARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] l'8 ag. 1985.
La più compiuta bibliografia dei numerosissimi scritti è quella a cura di M. A. Stecchi de Bellis, in A. DeMarsico, Prefazioni, Fasano di Puglia 1978. Qui di seguito ci limitiamo a fornirne un elenco significativo: La poesia di G ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] penale a Sassari, primo nella terna decisa dalla commissione formata da Francesco Antolisei, Battaglini, Giuseppe Bettiol, AlfredoDeMarsico, Leone. Egli non accettò, tuttavia, di andare a Sassari, benché la facoltà di giurisprudenza ne avesse ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] di Napoli, dove aveva incrociato come maestri Arturo Rocco e AlfredoDeMarsico. Praticante nello studio legale di Giovanni Napolitano, divenne uditore giudiziario a Napoli il 15 giugno 1925; dal 1° ottobre seguente vice-pretore a Milano, indi ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] giuridica italiana tra fascismo e Repubblica, I-II, pp. 826 s., 844, 848; A. DeMarsico, Gli ultimi ottant’anni del foro di Napoli, in Per AlfredoDeMarsico. Due secoli di eloquenza forense, Napoli 2000, pp. 317-330; P. Grossi, Scienza giuridica ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] del diritto penale entrando in contatto con Giacomo Delitala, pur senza rescindere il legame con la figura carismatica di AlfredoDeMarsico. Il suo ingresso nel mondo accademico risale al 1953, quando fu chiamato alla cattedra di diritto penale nell ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] istituita nell'agosto 1926 dal ministro Alfredo Rocco e presieduta dal magistrato Giovanni 286, 1094;G. Poggio-G. Azzariti-E. Eula-E. Altavilla-A. Bergamini-A. DeMarsico e altri, A E. D. nell'80º compleanno, Napoli 1957; Unpunto dopo l'altro, ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] e criticando apertamente alcune scelte legislative del ministro Alfredo Rocco, in particolare sul ruolo del pubblico giuridico penale, III (1932), 3-4, pp. 324-330; A. DeMarsico, Il pensiero di A. S. e gli attuali orientamenti del diritto penale, ...
Leggi Tutto