SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] il gotha internazionale dei pianisti) Emil Sauer, Emma Mettler e Alfred Reisenauer eseguirono il Concerto in Sol minore, il Preludio e ., in Rivista musicale italiana, XIX (1912), pp. 141-164; A. Casella, G. S., in Music & Letters, VI (1925), pp. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] dell'ambiente letterario e artistico di Napoli, cui rimase legato fino al 1935, quando organizzò per invito di Gaspare Casella una mostra dei giovani pittori napoletani. Alla fine degli anni Venti dipinse numerosi paesaggi capresi, innovativi per la ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] ed ivi ricevette privatamente, insieme con i fratelli minori Alfredo e Carlo, la prima istruzione. All'età di Umbria, in Italia sacra, II, Padova 1969, pp. 705-94; M. Casella, Mons. Radini Tedeschi e l'Opera dei congressi nelle Marche e in Umbria ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] ; A. Capri, Natura e interiorità in G., in La Scala, 1957, 86, pp. 37 s.; R. Vlad, Riflessi della dodecafonia in Casella, Malipiero e G., in La Rassegna musicale, XXVII (1957), pp. 44 s.; M. Mila, Il libertino allegorico di G., in Cronache musicali ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] ai figli frutto del matrimonio contratto nel 1845 con Anna Casella, affidando a ciascuno uno specifico compito: Carlo e Giacinto latino), Piero Gribaudi (geografia), Antonio Ambrosini, Alfredo Firrao, Guiscardo Grammatica e Alceste Zani (manualistica ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] , lirica per canto e pianoforte (su testo di ignoto greco nella traduzione di N. Tommaseo) che il M. mostrò ad A. Casella nel 1933. Quest’ultimo riconobbe subito il talento del giovane compositore e lo spinse a scrivere un trio per pianoforte e archi ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] difesa che Talamo fece dell’autonomia degli studi nel seminario romano (M. Casella, Pio X e la riforma dei seminari a Roma, Roma 2001, italiano (nel 1925, promovendo la codificazione penale, Alfredo Rocco, ministro di Grazia e Giustizia e Affari ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] precorrendo l’analisi sistematica del suo allievo Alfredo Schiaffini in Tradizione e poesia nella prosa , III, Dal Rinascimento al Risorgimento, Firenze 1930, pp. 467-474; M. Casella, P. E.G., in Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1935, ad nomen; G ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] Curci - ad una nuova attività editoriale e insieme con il fratello Alfredo fondò nel 1912 la C.E.D.O.V. (Casa editrice significativi del concertismo italiano, tra cui spiccano i nomi di A. Casella, M. Castelnuovo Tedesco, A. Serato, R. Principe, G. ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] Francia e in Belgio, durante la quale fu accompagnato dagli allievi Alfredo Delgas, Ernesto De Marinis, Rossi e Sestini. A Roma, italiana fra i quali Agesilao Greco, Masaniello Parise, Casella, Giroldini, Pagliuca, Magrini e Pessina. Nel frattempo ...
Leggi Tutto