TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] voci e pedale per pianoforte op. 8, composta a distanza di appena un anno. Nell’autunno del 1938 conobbe AlfredoCasella, con cui studiò in privato, recandosi a Roma prima saltuariamente, poi assiduamente, fino al 1942.
Fondamentale per la formazione ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] , coltivava un vasto repertorio che si estendeva agli autori contemporanei (nel 1914 si esibì in duo con AlfredoCasella al pianoforte). Spesso agli strumentisti si affiancava un quartetto vocale per offrire al pubblico il repertorio polifonico ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] e 27 intonarumori diretti dal fratello Antonio. Ai concerti dei «rumoristi futuristi italiani» assistettero Darius Milhaud, AlfredoCasella, Stravinskij, Arthur Honegger, Manuel de Falla, Maurice Ravel, Djagilev e Piet Mondrian; quest’ultimo ne diede ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Società italiana di musica contemporanea con la Sonata per pianoforte, violino e violoncello, brano che nello stesso anno AlfredoCasella presentò in un concerto romano della Corporazione delle nuove musiche, insieme a opere di Igor’ Stravinskij (fra ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] – e nel 1939 finì per ostacolare la partecipazione italiana al Festival di Varsavia, vanificando l’operato di AlfredoCasella, che in altre occasioni aveva sostenuto.
Nel 1930 organizzò la Mostra nazionale di musica contemporanea e nel 1932 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] 1946 fu tra i fondatori del Sindacato nazionale musicisti, alla cui creazione parteciparono, tra gli altri, Alfano, AlfredoCasella, Francesco Cilea, Luigi Dallapiccola, Gianandrea Gavazzeni e Goffredo Petrassi.
Il 26 aprile 1934 sposò la pianista ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] . Nel novembre dello stesso anno giunse a Roma e nel gennaio 1939 iniziò a frequentare le lezioni di AlfredoCasella presso l’istituzione romana, prima come uditore, dal 1940 in qualità di allievo effettivo. Conseguì il diploma di perfezionamento ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] di quei giorni» (cfr. Burrafato, 2013, p. 37). Di Milloss Terabust interpretò La Rosa del sogno (musica di AlfredoCasella, scene di Franco Laurenti, 1966), La Follia d’Orlando (musica di Goffredo Petrassi, scene di Giacomo Manzù, 1967), Jeux ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] .
Nel 1909 fu tra i fondatori della Società italiana di autori di musica, mentre nel 1917 partecipò, con AlfredoCasella e altri compositori, alla costituzione della Società nazionale di musica (poco dopo divenuta Società italiana di musica moderna ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] le opere dei maggiori compositori nazionali viventi: Franco Alfano, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero, AlfredoCasella, Giorgio Federico Ghedini, Achille Longo, Luigi Dallapiccola, Goffredo Petrassi, Gianandrea Gavazzeni, Bruno Maderna ...
Leggi Tutto